Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Hans Asperger: tra innovazione sull’autismo e controversie sul suo legame con il regime nazista
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Hans Asperger: tra innovazione sull’autismo e controversie sul suo legame con il regime nazista
Introduzione
Il dottor Hans Asperger, medico viennese che ha lavorato al Reparto Pediatrico dell’Università di Vienna durante la Seconda Guerra Mondiale, è considerato il “padre della neurodiversità”. Le sue ricerche sull’autismo sono state apprezzate per la loro sensibilità e originalità, ma la sua vita è stata anche collegata ai crimini del Terzo Reich. L’autore di questo articolo ha deciso di scrivere un romanzo per esplorare queste contraddizioni.
Contesto storico
Nel 2015 l’autore ha iniziato a scrivere il romanzo dopo aver letto due libri di saggistica: NeuroTribes: The Legacy of Autism and How to Think Smarter About People Who Think Differently di Steve Silberman e In a Different Key: The Story of Autism di John Donvan e Caren Zucker. I due testi presentano visioni opposte di Asperger: Silberman lo descrive come un pensatore compassionevole e originale, mentre Donvan e Zucker lo dipingono come un sostenitore entusiasta di Hitler. Queste differenze hanno spinto l’autore a indagare più a fondo.

Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che Hans Asperger ha svolto ricerche importanti sull’autismo e che, contemporaneamente, ha lavorato in un periodo in cui il regime nazista era al potere. Le fonti presentano due narrazioni contrastanti sul suo ruolo e sulle sue opinioni.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quale fosse la reale posizione di Asperger rispetto alle politiche naziste e in che modo le sue attività professionali potessero aver contribuito o meno ai crimini del regime.
Cosa spero, in silenzio
Spero che la ricerca futura possa chiarire la verità sul suo coinvolgimento, in modo da onorare la memoria delle persone autistiche e riconoscere i danni causati dal regime.
Cosa mi insegna questa notizia
Mi insegna che le figure storiche possono avere aspetti complessi e che è importante esaminare le fonti con attenzione, evitando giudizi affrettati.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Raccogliere ulteriori documenti storici, confrontare testimonianze e analizzare le politiche del periodo per comprendere meglio il ruolo di Asperger.
Cosa posso fare?
Posso leggere le fonti originali, condividere le informazioni in modo equilibrato e promuovere un dibattito informato sul tema.
Domande Frequenti
- Chi era Hans Asperger? Era un medico viennese che ha studiato l’autismo e ha lavorato al Reparto Pediatrico dell’Università di Vienna durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Perché è considerato il “padre della neurodiversità”? Le sue ricerche sull’autismo sono state innovative e hanno contribuito a una maggiore comprensione delle differenze neurologiche.
- Quali sono le due narrazioni opposte su di lui? Steve Silberman lo descrive come un pensatore compassionevole, mentre John Donvan e Caren Zucker lo presentano come un sostenitore di Hitler.
- <strongDove posso leggere l’articolo originale? L’articolo è disponibile su The Guardian.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.