Gli “studiosi ombra” del Kenya: un’industria segreta di saggi su commissione che minaccia l’istruzione universitaria

Il mondo degli ‘studiosi ombra’ del Kenya che vengono pagati per scrivere saggi per studenti del Regno Unito

I kenioti altamente istruiti che lavorano per mulini di saggi scrivono lavori accademici che gli studenti presentano come propri.

Esiste un’industria segreta che genera miliardi di dollari all’anno. I suoi lavoratori sono intelligenti, industriosi e completamente anonimi. Il loro lavoro consiste nel scrivere saggi su commissione per gli studenti – nel Regno Unito e altrove – per aiutarli a ottenere buoni voti.

Gli "studiosi ombra" del Kenya: un'industria segreta di saggi su commissione che minaccia l'istruzione universitaria

Questi sono gli “studiosi ombra”, kenioti altamente istruiti che guadagnano da vivere lavorando per mulini di saggi. Sono assunti per scrivere saggi, dissertazioni di dottorato e altri lavori accademici per studenti di tutto il mondo, che pagano una tariffa e poi presentano il lavoro come proprio.

Approfondimento

L’industria dei mulini di saggi è un problema crescente nel settore dell’istruzione, poiché gli studenti possono acquistare lavori accademici già pronti e presentarli come propri. Ciò solleva preoccupazioni sulla qualità dell’istruzione e sulla capacità degli studenti di sviluppare le proprie abilità di scrittura e di pensiero critico.

I “studiosi ombra” del Kenya sono solo una parte di questo problema più ampio. Molti di loro hanno lauree e master in discipline come la letteratura, la storia e le scienze sociali, e utilizzano le loro competenze per scrivere saggi di alta qualità per gli studenti.

Possibili Conseguenze

Le conseguenze dell’industria dei mulini di saggi possono essere gravi. Gli studenti che acquistano lavori accademici già pronti possono non sviluppare le abilità di scrittura e di pensiero critico necessarie per avere successo nel mondo del lavoro. Inoltre, l’industria dei mulini di saggi può anche minare la credibilità del sistema educativo, poiché gli studenti possono ottenere voti alti senza aver effettivamente compiuto il lavoro.

I “studiosi ombra” del Kenya possono anche subire conseguenze negative, poiché il loro lavoro può essere visto come non etico e può danneggiare la loro reputazione professionale.

Opinione

L’industria dei mulini di saggi è un problema complesso che richiede una soluzione olistica. È necessario che le istituzioni educative e i governi prendano misure per prevenire l’acquisto di lavori accademici già pronti e per promuovere la cultura dell’onestà accademica.

I “studiosi ombra” del Kenya e di altri paesi possono anche essere coinvolti in questo processo, poiché possono offrire le loro competenze per aiutare gli studenti a sviluppare le loro abilità di scrittura e di pensiero critico, anziché scrivere saggi già pronti.

Giornale: The Guardian
Autore: Non specificato
Rielaborazione del contenuto secondo i principi di oggettività, semplicità e rispetto della realtà.

Cosa ti sei perso...