👁️ Visite: 18

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Giornalisti in esilio: la lotta per la libertà di stampa a El Salvador sotto la presidenza di Nayib Bukele

Pubblicato:

6 Novembre 2025

Aggiornato:

6 Novembre 2025

Giornalisti in esilio: la lotta per la libertà di stampa a El Salvador sotto la presidenza di Nayib Bukele

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Giornalisti in esilio: la lotta per la libertà di stampa a El Salvador sotto la presidenza di Nayib Bukele

WorldWhite
Indice

    Abbiamo pubblicato storie esplosive sul presidente di El Salvador. Ora non possiamo tornare a casa

    Giorni prima di pubblicare interviste con leader di gang che descrivevano i loro presunti legami con il governo di Nayib Bukele, abbiamo lasciato il paese per evitare l’arresto. Temiamo che il nostro esilio non abbia fine.

    • Questa storia, ripubblicata con permesso, è stata originariamente pubblicata da El Faro English

    Giornalisti in esilio: la lotta per la libertà di stampa a El Salvador sotto la presidenza di Nayib Bukele

    Avevamo pensato di trascorrere solo pochi giorni fuori dal paese. Avevamo pensato che entro una settimana dalla pubblicazione, qualche altro fatto avrebbe distratto il governo salvadoregno. Avremmo valutato i rischi di tornare e poi saremmo ritornati. Siamo partiti con bagagli a mano: nessuno di noi aveva più di 10 paia di mutande.

    Avevamo inventato una routine per queste situazioni, che aveva funzionato bene così tante volte prima: “partenza preventiva”. Uno di noi, per la prima volta, ha menzionato che il governo ci avrebbe fatto pagare caro. Ma continuavamo a ripetere “partenza preventiva”. Continuavamo a ripeterlo una settimana dopo, due settimane dopo, un mese dopo non poter tornare.

    Per continuare a leggere, visita il sito di The Guardian.

    Approfondimento

    La situazione dei giornalisti in esilio a causa delle loro inchieste sul governo di Nayib Bukele è un tema di grande importanza. La libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti sono fondamentali per una società democratica.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze dell’esilio dei giornalisti possono essere gravi, non solo per loro stessi, ma anche per la società salvadoregna. La mancanza di una stampa libera e indipendente può portare a una diminuzione della trasparenza e della responsabilità del governo.

    Opinione

    È fondamentale che i governi rispettino la libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti. L’esilio dei giornalisti è un segnale allarmante che richiede una risposta immediata e decisa da parte della comunità internazionale.

    Analisi Critica dei Fatti

    La decisione dei giornalisti di lasciare il paese per evitare l’arresto è un chiaro segno della pressione esercitata dal governo sulle inchieste giornalistiche. È importante analizzare i fatti e comprendere le motivazioni dietro le azioni del governo.

    Relazioni con altri fatti

    La situazione dei giornalisti in esilio a El Salvador è collegata ad altri casi di repressione della libertà di stampa in America Latina. È importante considerare il contesto più ampio e le implicazioni regionali di questi eventi.

    Contesto storico

    La storia di El Salvador è segnata da periodi di repressione e violenza. La situazione attuale dei giornalisti in esilio è un riflesso delle tensioni e dei conflitti che hanno caratterizzato il paese nel corso degli anni.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è El Faro English. Per ulteriori informazioni, visita il sito di The Guardian.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.