Fuchsia Dunlop: promotrice della cucina Sichuan tra Italia e Cina

Fuchsia Dunlop: la voce della cucina Sichuan in Italia e in Cina

Fuchsia Dunlop è una scrittrice e chef che, per molti anni, ha spiegato la cucina Sichuan ai lettori occidentali. Oltre a questo, la sua opera ha avuto un impatto significativo anche tra gli appassionati di cucina in Cina, dove è conosciuta con il soprannome “Fu Xia”.

Un ricordo di autunno a Shanghai

Nel periodo autunnale dei primi anni 2000, quando vivevo in Cina, la mia amica Scarlett Li mi invitava a Shanghai per gustare il granchio peloso. Il nome deriva dal pelo spinoso sulle zampe e sulle pinne. Secondo la tradizione, questi granchi sono più saporiti durante il nono mese del calendario lunare. Vengono lessati e serviti interi, accompagnati da una salsa di aceto di riso con zenzero. I migliori esemplari provengono dal lago Yangcheng, vicino a Suzhou, non lontano dalla città natale di Scarlett, Wuxi. Nonostante abbia vissuto a Hong Kong, frequentato la scuola superiore e l’università in Australia, è rimasta sempre cinese; condividere il granchio peloso con lei mi ha fatto sentire parte della cultura cinese.

Fuchsia Dunlop: promotrice della cucina Sichuan tra Italia e Cina

Storia del granchio peloso

Dal periodo della dinastia Tang, nel settimo secolo, i granchi venivano raccolti nei laghi e nelle estuari del delta del Yangtze e inviati come tributo alla corte imperiale. Nel Hangzhou del XII secolo, i mercati specializzati e i ristoranti dedicati ai granchi erano già presenti. Il drammaturgo del XVII secolo Li Yu scrisse: “Ho desiderato i granchi per tutta la vita. Dal primo giorno della stagione dei granchi fino all’ultimo, non lascio che una sera passi senza mangiarli. Caro granchio, caro granchio, tu e io, siamo compagni per tutta la vita?”

Fonti

Fonte: The Guardian

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Vedo che Fuchsia Dunlop è una figura importante nella diffusione della cucina Sichuan sia in Occidente che in Cina. Capisco che il granchio peloso è un piatto tradizionale molto apprezzato durante l’autunno, soprattutto nella zona di Yangcheng Lake.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Non è chiaro come la reputazione di Fuchsia abbia influenzato concretamente i gusti dei cinesi contemporanei. Vorrei capire se la sua opera ha cambiato le abitudini alimentari o se ha semplicemente aumentato la consapevolezza della cucina Sichuan.

Cosa spero, in silenzio

Spero che la conoscenza della cucina Sichuan continui a crescere, permettendo a più persone di apprezzare i sapori autentici e di rispettare le tradizioni culinarie locali.

Cosa mi insegna questa notizia

Mi insegna che la cultura culinaria può attraversare confini e che una persona può influenzare il modo in cui le persone percepiscono e apprezzano i cibi tradizionali.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Promuovere la conoscenza delle ricette Sichuan in modo rispettoso, condividendo informazioni accurate e incoraggiando la sperimentazione culinaria senza alterare le tradizioni.

Cosa posso fare?

Posso leggere libri di cucina Sichuan, provare a preparare piatti tradizionali e condividere le mie esperienze con amici e familiari, così da diffondere la cultura culinaria in modo semplice e autentico.

Domande Frequenti

Chi è Fuchsia Dunlop? Fuchsia Dunlop è una scrittrice e chef che ha dedicato la sua carriera a spiegare la cucina Sichuan ai lettori occidentali e a promuoverla anche in Cina.

Cos’è il granchio peloso? Il granchio peloso è un tipo di granchio che si trova nei laghi e nelle estuari del delta del Yangtze. È noto per il pelo spinoso sulle zampe e viene consumato soprattutto durante l’autunno.

<strongDove si trova Yangcheng Lake? Yangcheng Lake si trova vicino a Suzhou, nella provincia di Jiangsu, in Cina.

Qual è la tradizione del granchio in Cina? La tradizione prevede di consumare il granchio peloso durante il nono mese del calendario lunare, servendolo intero e accompagnato da una salsa di aceto di riso con zenzero.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...