Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Frankenstein di Guillermo del Toro: un adattamento gotico e romantico del classico racconto di Mary Shelley in arrivo su Netflix

Pubblicato:

31 Ottobre 2025

Aggiornato:

31 Ottobre 2025

Frankenstein di Guillermo del Toro: un adattamento gotico e romantico del classico racconto di Mary Shelley in arrivo su Netflix

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Frankenstein di Guillermo del Toro: un adattamento gotico e romantico del classico racconto di Mary Shelley in arrivo su Netflix

WorldWhite
Indice

    Introduzione

    Oscar Isaac e Jacob Elordi sono i protagonisti della nuova versione del classico racconto di Mary Shelley, diretta da Guillermo del Toro, mentre il leggendario calciatore Kenny Dalglish racconta le sue esperienze nel mondo del calcio con Asif Kapadia.

    Frankenstein di Guillermo del Toro

    Considerata la propensione di Guillermo del Toro per l’horror, era inevitabile che un giorno avrebbe provato a cimentarsi con il “modern Prometheus” di Mary Shelley. E questo è un adattamento completo – sfrenatamente gotico nelle scenografie e nei costumi a tema verde e rosso, e fedelmente romantico nell’esplorazione della vita e della morte. Oscar Isaac interpreta Victor Frankenstein come un uomo serio (con baffi altrettanto seri), ossessionato dall’ambizione scientifica, mentre Jacob Elordi infonde pathos al Creature, un innocente dalla pelle di marmo che impara duramente le lezioni sull’umanità. Christoph Waltz, nel ruolo del finanziatore di Victor, e Mia Goth, nel ruolo della fidanzata del fratello di Victor, aggiungono tocchi a un racconto spesso narrato ma rare volte con tale devozione. Venerdì 7 novembre, Netflix

    Frankenstein di Guillermo del Toro: un adattamento gotico e romantico del classico racconto di Mary Shelley in arrivo su Netflix

    Approfondimento

    La versione di Frankenstein diretta da Guillermo del Toro è un’opera che esplora a fondo i temi della vita, della morte e dell’ambizione scientifica. La scelta di Oscar Isaac e Jacob Elordi come protagonisti aggiunge profondità al racconto, mentre la regia di del Toro crea un’atmosfera gotica e romantica che si adatta perfettamente al classico racconto di Mary Shelley.

    Possibili Conseguenze

    La nuova versione di Frankenstein potrebbe avere un impatto significativo sul pubblico, soprattutto considerando la popolarità del regista Guillermo del Toro e degli attori coinvolti. La pellicola potrebbe anche generare un rinnovato interesse per il classico racconto di Mary Shelley e per la letteratura gotica in generale.

    Opinione

    La versione di Frankenstein diretta da Guillermo del Toro sembra essere un’opera ambiziosa e ben fatta, che esplora a fondo i temi del classico racconto di Mary Shelley. La scelta degli attori e la regia di del Toro creano un’atmosfera unica e avvincente che potrebbe catturare l’attenzione del pubblico.

    Analisi Critica dei Fatti

    La nuova versione di Frankenstein è un adattamento fedele del classico racconto di Mary Shelley, con una regia e una scelta degli attori che aggiungono profondità e pathos al racconto. La pellicola esplora a fondo i temi della vita, della morte e dell’ambizione scientifica, creando un’atmosfera gotica e romantica che si adatta perfettamente al classico racconto.

    Relazioni con altri fatti

    La nuova versione di Frankenstein diretta da Guillermo del Toro si inserisce nel contesto di una lunga tradizione di adattamenti del classico racconto di Mary Shelley. La pellicola potrebbe anche essere vista come parte di un più ampio trend di rinnovato interesse per la letteratura gotica e per le storie di mostri e creature soprannaturali.

    Contesto storico

    Il classico racconto di Mary Shelley, “Frankenstein”, è stato scritto nel 1818 e ha avuto un impatto significativo sulla letteratura e sulla cultura popolare. La storia di Victor Frankenstein e del suo mostro ha ispirato numerose opere d’arte, letterarie e cinematografiche, e continua a essere una fonte di ispirazione per artisti e scrittori.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. Il sito web della fonte è https://www.theguardian.com.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.