Categoria:
Pubblicato:
17 Ottobre 2025
Aggiornato:
17 Ottobre 2025
Former Palace owner Textor suffers setback in legal case over claim he owes £72m
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Former Palace owner Textor suffers setback in legal case over claim he owes £72m
Indice
Former Palace owner Textor subisce un contraccolpo in una causa legale per una richiesta di £72m
Il tribunale commerciale del Regno Unito ha emesso una sentenza a favore di Iconic su una questione preliminare.
La causa è stata intentata da un investitore del gruppo Eagle Football, di cui fa parte anche il Crystal Palace.

Il ex proprietario del Crystal Palace, John Textor, ha subito un altro contraccolpo con la sentenza del tribunale commerciale del Regno Unito, che ha stabilito che deve rispondere di una richiesta di $97m (£72m) avanzata da un investitore del suo gruppo multi-club, Eagle Football.
La disputa nasce dalla compravendita di tre anni fa da parte di Iconic Sport di una partecipazione del 15,7% in Eagle, che detiene partecipazioni di maggioranza in Lyon, Botafogo del Brasile e nel club belga RWD Brussels (ex RWD Molenbeek). Eagle era anche il maggiore azionista del Palace fino a luglio, quando Textor ha venduto la sua partecipazione del 43% all’ex ambasciatore americano Woody Johnson.
Approfondimento
La causa legale tra John Textor e Iconic Sport è solo l’ultimo capitolo di una serie di eventi che hanno interessato il gruppo Eagle Football. Il gruppo, che detiene partecipazioni in diverse squadre di calcio in tutto il mondo, è stato al centro di diverse controversie negli ultimi anni.
La compravendita della partecipazione del 15,7% in Eagle da parte di Iconic Sport è stata solo uno degli eventi che hanno portato alla causa legale. La disputa tra le due parti è complessa e coinvolge diverse questioni relative alla gestione del gruppo e alla distribuzione dei profitti.
Possibili Conseguenze
La sentenza del tribunale commerciale del Regno Unito potrebbe avere conseguenze significative per John Textor e il gruppo Eagle Football. Se la richiesta di $97m (£72m) dovesse essere accolta, potrebbe avere un impatto negativo sulla stabilità finanziaria del gruppo.
Inoltre, la causa legale potrebbe anche avere conseguenze per le squadre di calcio che fanno parte del gruppo Eagle Football. Se il gruppo dovesse affrontare difficoltà finanziarie, potrebbe avere un impatto negativo sulla loro capacità di competere a livello internazionale.
Opinione
La causa legale tra John Textor e Iconic Sport è un esempio di come le dispute relative alla gestione dei gruppi sportivi possano avere conseguenze significative per le squadre di calcio e per i loro tifosi.
È importante che i gruppi sportivi siano gestiti in modo trasparente e responsabile, in modo da evitare dispute e conseguenze negative per le squadre e per i loro tifosi.
Analisi Critica dei Fatti
La causa legale tra John Textor e Iconic Sport è un esempio di come le dispute relative alla gestione dei gruppi sportivi possano essere complesse e coinvolgere diverse questioni.
È importante analizzare i fatti della causa e valutare le conseguenze potenziali per le squadre di calcio e per i loro tifosi. È anche importante considerare le implicazioni più ampie della causa per il mondo del calcio e per la gestione dei gruppi sportivi.
Per comprendere appieno la portata della causa, è necessario considerare i diversi fattori coinvolti, tra cui la gestione del gruppo Eagle Football, la distribuzione dei profitti e le conseguenze potenziali per le squadre di calcio.
Origine: The Guardian, Autore: sconosciuto, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza e imparzialità.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.