Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Flesh di David Szalay: 500 volte “OK” e la crisi della mascolinità

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Flesh di David Szalay: 500 volte “OK” e la crisi della mascolinità

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Flesh di David Szalay: 500 volte “OK” e la crisi della mascolinità

WorldWhite
Indice

    Not OK? Booker winner Flesh ignita un dibattito sulla mascolinità

    Il comportamento tossico del protagonista di David Szalay, protagonista del romanzo vincitore del Booker Prize, riflette preoccupazioni reali su una “crisi della mascolinità”.

    Nel momento immediatamente successivo alla vittoria del premio, un elemento del libro è stato particolarmente evidente: la frequenza con cui il protagonista pronuncia la parola “OK”.

    Flesh di David Szalay: 500 volte “OK” e la crisi della mascolinità

    Il protagonista, István, la ripete 500 volte. Questa ripetizione è parte di uno stile di scrittura scarna che, secondo l’autore britannico‑ungherese, offre al lettore poche informazioni sul funzionamento interno di un uomo le cui fortune salgono e scendono.

    Per continuare a leggere l’articolo originale, visita The Guardian.

    Fonti

    Articolo originale: The Guardian.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il romanzo mostra un protagonista che usa spesso la parola “OK” e che presenta comportamenti considerati tossici. Questo è collegato a una discussione più ampia sulla crisi della mascolinità.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché l’autore ha scelto di far ripetere “OK” 500 volte? Qual è il significato di questa scelta per la comprensione del personaggio?

    Cosa spero, in silenzio

    Che la lettura di questo libro possa aiutare a comprendere meglio le dinamiche di genere e a promuovere un dialogo più sano sulla mascolinità.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che i comportamenti tossici possono essere presenti nella società e che la letteratura può servire da specchio per riflettere su questi temi.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Continuare a discutere e a riflettere sulla mascolinità, leggere opere che affrontano il tema e condividere le proprie esperienze in modo costruttivo.

    Cosa posso fare?

    Leggere il romanzo, condividere le proprie impressioni con amici o gruppi di lettura, e partecipare a discussioni pubbliche sul tema della mascolinità.

    Domande Frequenti

    • Che cosa ha vinto David Szalay? Il premio Booker per il romanzo “Flesh”.
    • Quante volte il protagonista dice “OK”? Cinquecento volte.
    • Qual è il tema principale del romanzo? La crisi della mascolinità.
    • Dove si può leggere l’articolo originale? Sul sito The Guardian, al link indicato.
    • Che stile di scrittura utilizza Szalay? Una prosa scarna che offre pochi spunti sul pensiero interno del protagonista.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.