Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > ‘Extreme heebie-jeebies’: writers on their scariest movies of all time

Pubblicato:

31 Ottobre 2025

Aggiornato:

31 Ottobre 2025

‘Extreme heebie-jeebies’: writers on their scariest movies of all time

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

‘Extreme heebie-jeebies’: writers on their scariest movies of all time

WorldWhite
Indice

    I film più spaventosi di tutti i tempi: scelte dei writer del Guardian

    Per Halloween, i writer del Guardian hanno selezionato i film più terrificanti di tutti i tempi – dallo Shining e The Descent a The Strangers.

    “A volte non si può fare a meno di… immaginare cose”. Truman Capote ha aiutato a trasporre la storia di fantasmi di Henry James, The Turn of the Screw, nel film del 1961 The Innocents, diretto da Jack Clayton, che rimane uno dei film più inquietanti di tutti i tempi. Per ricordare il rush di paura che mi ha provocato questo film, ho solo bisogno di uno sguardo al viso sudato o alle mani tremanti di Deborah Kerr. Lei interpreta una governante di due bambini traumatizzati in una casa remota dove la vita è così fragile che i petali cadono dalle rose, figure misteriose appaiono nel giardino e suoni stridenti e inquietanti scuotono la notte. La cinematografia ombrosa e in bianco e nero di Freddie Francis, con tutte quelle candele tremolanti, crea un’atmosfera spettrale, ma è la colonna sonora, con i suoni elettronici inquietanti di Daphne Oram, che veramente si insinua nel tuo cervello. La signorina Giddens di Kerr si disintegra rapidamente, incapace di fidarsi delle sue stesse visioni terrificanti, sospettando sempre più che i suoi giovani pupilli siano posseduti da spiriti maligni. “Oh, guarda, un bel ragno!” esclama la dolce piccola Flora. “E sta mangiando una farfalla”. Pamela Hutchinson

    ‘Extreme heebie-jeebies’: writers on their scariest movies of all time

    Approfondimento

    I film horror possono avere un impatto profondo sulla nostra psiche, evocando emozioni forti e a volte persino cambiando il nostro modo di vedere il mondo. The Innocents è un esempio di come un film possa creare un’atmosfera di paura e inquietudine senza ricorrere a effetti speciali o violenza gratuita.

    Possibili Conseguenze

    I film horror possono avere conseguenze diverse sui singoli individui, a seconda della loro sensibilità e della loro capacità di distinguere la realtà dalla finzione. Alcune persone possono provare paura o ansia dopo aver visto un film horror, mentre altre possono apprezzare la suspense e l’adrenalina che esso provoca.

    Opinione

    Secondo me, i film horror possono essere un modo efficace per esplorare le nostre paure e ansie più profonde, e possono anche essere un modo per affrontare e superare queste paure. Tuttavia, è importante ricordare che i film horror non sono adatti a tutti e che alcune persone possono essere più sensibili di altre alle immagini e alle situazioni che essi presentano.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi dei film horror può aiutare a comprendere meglio il loro impatto sulla società e sulla cultura. Ad esempio, si può analizzare come i film horror riflettono le paure e le ansie della società in cui sono stati prodotti, e come essi possono influenzare la nostra percezione della realtà.

    Relazioni con altri fatti

    I film horror possono essere collegati ad altri aspetti della cultura e della società, come la letteratura, la musica e l’arte. Ad esempio, si può analizzare come i film horror sono influenzati dalla letteratura horror e come essi possono influenzare a loro volta la letteratura e altre forme d’arte.

    Contesto storico

    I film horror hanno una lunga storia che risale ai primi anni del cinema. Nel corso degli anni, i film horror sono cambiati e si sono evoluti, riflettendo le paure e le ansie della società in cui sono stati prodotti. Ad esempio, i film horror degli anni ’60 e ’70 spesso riflettevano le paure della guerra e della violenza, mentre i film horror moderni possono riflettere le paure della tecnologia e della globalizzazione.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. Il sito web del Guardian è una fonte attendibile e rispettata per notizie e articoli su cinema, cultura e società.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.