Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Experience: I’ve been on television more than 2,500 times (but you won’t know my face)

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Experience: I’ve been on television more than 2,500 times (but you won’t know my face)

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Experience: I’ve been on television more than 2,500 times (but you won’t know my face)

WorldWhite

Indice

    La mia esperienza: sono stato in televisione più di 2.500 volte (ma non conoscerete il mio volto)

    Il mio lavoro come extra per la televisione e il cinema è stato un sogno che si è avverato. Il mio aspetto – magro e non troppo attraente – era molto richiesto.

    Sono sempre stato un appassionato di televisione. Da ragazzo, cresciuto a Bath, divoravo programmi come Doctor Who, desideroso di sapere come venivano creati. A 16 anni, osai dire a un consulente scolastico per le carriere che volevo lavorare in televisione; lei rise e disse che una carriera in televisione era per persone che frequentavano l’università. Mi suggerì di trovare un lavoro nel settore retail. Deluso, accettai un lavoro in un supermercato, ma riuscii a fare carriera. Avevano un budget per la realizzazione di film aziendali e finii per dirigere e produrre i loro video di formazione.

    Experience: I’ve been on television more than 2,500 times (but you won’t know my face)

    Poi, nel 1998, vidi un annuncio su una rivista di fantascienza per comparse non pagate per Auton, uno spin-off di Doctor Who. Inviarono immediatamente una richiesta e fui entusiasta di ricevere una telefonata alcune settimane dopo, offrendomi un ruolo di villano.

    Approfondimento

    La mia esperienza come extra mi ha permesso di lavorare a molti progetti interessanti e di incontrare persone diverse. Ho imparato molto sul settore della televisione e del cinema e ho potuto realizzare il mio sogno di lavorare in questo campo.

    Possibili Conseguenze

    Il mio lavoro come extra ha avuto un impatto significativo sulla mia vita. Mi ha permesso di guadagnare una certa stabilità economica e di realizzare il mio sogno di lavorare in televisione. Tuttavia, ha anche richiesto sacrifici e flessibilità, poiché dovevo essere disponibile a lavorare in orari e luoghi diversi.

    Opinione

    Penso che il mio lavoro come extra sia stato un’esperienza incredibile. Mi ha permesso di lavorare in un settore che amo e di incontrare persone interessanti. Tuttavia, credo che sia importante essere consapevoli delle sfide e dei sacrifici che questo lavoro richiede.

    Analisi Critica dei Fatti

    La mia esperienza come extra mi ha permesso di analizzare criticamente il settore della televisione e del cinema. Ho potuto vedere come funziona il dietro le quinte e come vengono create le produzioni. Credo che sia importante essere critici e consapevoli dei processi di produzione e di come essi influenzano la nostra percezione della realtà.

    Relazioni con altri fatti

    La mia esperienza come extra è legata ad altri fatti e tendenze nel settore della televisione e del cinema. Ad esempio, la crescente popolarità delle serie TV e dei film di fantascienza ha creato una maggiore domanda di comparse e attori. Inoltre, la tecnologia digitale ha reso più accessibile la produzione di contenuti audiovisivi, creando nuove opportunità per gli aspiranti attori e registi.

    Contesto storico

    La mia esperienza come extra si inserisce in un contesto storico più ampio. La televisione e il cinema hanno una lunga storia e hanno subito molti cambiamenti nel corso degli anni. La mia esperienza è legata a questo contesto e riflette le tendenze e le trasformazioni del settore.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2025/oct/24/experience-ive-been-on-television-more-than-2500-times

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0