Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Europa difende le sue leggi digitali di fronte alla pressione degli Stati Uniti

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Europa difende le sue leggi digitali di fronte alla pressione degli Stati Uniti

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Europa difende le sue leggi digitali di fronte alla pressione degli Stati Uniti

WorldWhite
Indice

    Gli imperi digitali del mondo competono per il potere – in Europa non possiamo permetterci di essere idioti utili | Thierry Breton

    L’Unione europea è sotto pressione degli Stati Uniti per annullare le leggi sulla sicurezza online che ha ottenuto con fatica. Non dobbiamo cedere.

    Proteggere la nostra sovranità digitale è fondamentale. Il problema è capire perché i decisori europei si incontrano a Berlino, su invito del cancelliere tedesco Friedrich Merz e del presidente francese Emmanuel Macron. Come individui, trascorriamo quattro o cinque ore al giorno su internet tramite smartphone e altri dispositivi, dai social network allo shopping online, ai assistenti virtuali. È quindi essenziale che noi controlliamo come è organizzato, strutturato e regolato lo spazio digitale.

    Europa difende le sue leggi digitali di fronte alla pressione degli Stati Uniti

    L’Europa ha già iniziato. Dal 2022 al 2024, le leggi digitali dell’UE sono state approvate dalla maggioranza dei deputati europei e all’unanimità da tutti gli Stati membri. Il Digital Services Act, il Digital Markets Act, il Data Act e l’AI Act costituiscono la base comune che protegge bambini, cittadini, imprese e democrazie da ogni forma di abuso nello spazio informativo. Queste quattro leggi riflettono i nostri valori fondamentali e i principi dello stato di diritto. Costituiscono il quadro giuridico digitale più avanzato al mondo. L’Europa può essere orgogliosa di questo risultato.

    Thierry Breton è stato commissario europeo per il mercato interno e gli affari digitali fino a settembre 2024 ed è stato ministro dell’economia e delle finanze in Francia.

    Fonti

    Fonte: The Guardian – “Europe digital, US online safety laws”

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Vedo che l’UE sta affrontando una pressione esterna per modificare le leggi che proteggono la sicurezza online. Vedo che i leader europei si incontrano per discutere di questo tema. Vedo che le leggi digitali sono state approvate con grande consenso e che rappresentano un modello di protezione per cittadini e imprese.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quali siano le richieste specifiche degli Stati Uniti. Non è chiaro come queste richieste potrebbero cambiare le leggi attuali. Non è chiaro quali conseguenze avrebbero per la sicurezza dei cittadini.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che l’Europa mantenga le sue leggi e continui a proteggere la sovranità digitale. Spero che i cittadini rimangano informati e che le decisioni siano prese con attenzione.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Mi insegna che le leggi digitali sono importanti per la sicurezza e la libertà. Mi insegna che la cooperazione tra paesi è fondamentale per proteggere i diritti online. Mi insegna che la pressione esterna può influenzare le decisioni politiche.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rimanere vigili sulle proposte esterne. Continuare a sostenere le leggi che proteggono i cittadini. Partecipare al dibattito pubblico e informarsi sulle decisioni politiche.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle leggi digitali e sui loro obiettivi. Condividere informazioni corrette con amici e familiari. Partecipare a iniziative che promuovono la protezione dei diritti online.

    Domande Frequenti

    Quali sono le leggi digitali dell’UE menzionate nell’articolo?
    Il Digital Services Act, il Digital Markets Act, il Data Act e l’AI Act.
    Chi è Thierry Breton?
    È stato commissario europeo per il mercato interno e gli affari digitali fino a settembre 2024 e ex ministro dell’economia e delle finanze in Francia.
    Perché l’UE è sotto pressione degli Stati Uniti?
    L’articolo indica che gli Stati Uniti stanno cercando di annullare le leggi sulla sicurezza online dell’UE, ma non fornisce dettagli specifici sulle richieste.
    Qual è l’importanza delle leggi digitali per l’Europa?
    Proteggono bambini, cittadini, imprese e democrazie da abusi nello spazio informativo e riflettono i valori fondamentali e lo stato di diritto.
    Dove si è tenuto l’incontro tra i leader europei?
    A Berlino, su invito del cancelliere tedesco Friedrich Merz e del presidente francese Emmanuel Macron.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.