Elezioni a Copenaghen: la lezione del modello danese per i partiti di centro‑sinistra

Il modello danese e le elezioni locali

Le elezioni locali di questa settimana ricordano che, quando i socialdemocratici si spostano verso destra, commettono un errore.

Da oltre cento anni, Copenaghen non ha più un sindaco socialdemocratico. La nuova sindaca, Sisse Marie Welling, proviene dal partito Verde Sinistra (Socialistisk Folkeparti, SF). Questo fatto dovrebbe servire da segnale di allarme per i partiti di centro-sinistra in tutta Europa.

Elezioni a Copenaghen: la lezione del modello danese per i partiti di centro‑sinistra

Dopo più di un decennio di lezioni sbagliate prese dal Danimarca, è ora il momento di imparare la lezione giusta: imitare la destra populista non solo non attira gli elettori di destra estrema, ma allontana anche gli elettori progressisti.

Nel XXI secolo si è verificato contemporaneamente il declino dei partiti socialdemocratici e l’ascesa dei partiti di destra estrema in Europa occidentale. È nato un potente racconto secondo cui i socialdemocratici perdono voti alla destra estrema, soprattutto a causa delle loro presunte posizioni “pro-immigrazione”. Tuttavia, le ricerche dimostrano che gli elettori si sono spostati principalmente verso partiti di centro-destra e verdi, mentre i socialdemocratici continuano a inseguire un elettore “lasciato indietro” che non esiste.

Cas Mudde è professore di affari internazionali alla University of Georgia e autore di The Far Right Today.

Fonti

Fonte: The Guardian

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Le elezioni locali in Danimarca mostrano che un partito di centro-sinistra può perdere il controllo di una città importante se si sposta verso destra. Il nuovo sindaco proviene da un partito verde sinistra, non da un partito socialdemocratico.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché i socialdemocratici continuano a cercare di attirare gli elettori che si sono spostati verso partiti di centro-destra e verdi, se le ricerche indicano che questi elettori non sono più interessati alle loro posizioni?

Cosa spero, in silenzio

Che i partiti di centro-sinistra imparino a non imitare la destra populista e a concentrarsi su politiche che attraggano sia progressisti sia elettori moderati.

Cosa mi insegna questa notizia

Il tentativo di imitare la destra estrema può avere effetti negativi: non attira gli elettori di destra estrema e allontana gli elettori progressisti. È importante basare le strategie politiche su dati reali e non su miti.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Analizzare i dati elettorali per capire dove si trovano gli elettori e quali politiche li motivano. Evitare di adottare posizioni che non rispecchiano le esigenze della maggioranza.

Cosa posso fare?

Partecipare a discussioni pubbliche, informarsi su come i partiti si posizionano su temi importanti e, se possibile, esprimere il proprio voto in base a politiche concrete piuttosto che a retorica populista.

Domande Frequenti

  • Perché la Copenaghen non ha più un sindaco socialdemocratico? Dopo oltre cento anni, la città ha scelto un sindaco proveniente dal partito verde sinistra, indicando un cambiamento nelle preferenze degli elettori.
  • Qual è la lezione che i partiti di centro-sinistra dovrebbero imparare dal Danimarca? Che imitare la destra populista non attira gli elettori di destra estrema e può allontanare gli elettori progressisti.
  • <strongCosa indicano le ricerche sullo spostamento degli elettori? Le ricerche mostrano che gli elettori si sono spostati principalmente verso partiti di centro-destra e verdi, non verso la destra estrema.
  • Qual è il ruolo di Cas Mudde in questo contesto? Cas Mudde è un esperto di affari internazionali che ha scritto sull’argomento, offrendo una prospettiva analitica sul fenomeno.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...