Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Edmund de Waal e l’arte inquietante di Axel Salto: una mostra che esplora la potenza della porcellana

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Edmund de Waal e l’arte inquietante di Axel Salto: una mostra che esplora la potenza della porcellana

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Edmund de Waal e l’arte inquietante di Axel Salto: una mostra che esplora la potenza della porcellana

WorldWhite
Indice

    Le ceramiche possono essere demoniache? L’ossessione di Edmund de Waal per un danese inquietante

    Il celebre potter e scrittore Edmund de Waal spiega perché ha trasformato la sua decennale fissazione su Axel Salto – creatore di porcellane inquietanti con spruzzi di tentacoli e crescita nodosa – in una nuova mostra.

    Il laboratorio di Edmund de Waal

    Edmund de Waal, vestito con un semplice abbigliamento da lavoro contro lo sfondo bianco del suo studio, mi porta a visitare l’ex fabbrica di armi di un’area industriale londinese, ora disciplinata in un ambiente architettonico calmo. L’edificio ospita postazioni di lavoro per il suo staff, armadi di stoccaggio e uno spazio principale quasi vuoto, salvo alcuni grandi vasetti neri con coperchi che ha realizzato in Danimarca, di dimensioni simili a quelle di bare.

    Edmund de Waal e l’arte inquietante di Axel Salto: una mostra che esplora la potenza della porcellana

    Al termine del percorso, mi mostra la stanza che contiene i suoi due grandi fornaci. Il muro posteriore è ricoperto di scaffali con esperimenti di forma e smaltatura. De Waal mi racconta la sua irritazione quando le persone commentano la pulizia del luogo: “È porcellana”, afferma con passione. Il polvere e lo sporco sono nemici. I potters, spiega, “hanno lottato per centinaia di anni per mantenere le cose pulite, così da non far esplodere i fornaci, non far gonfiare o dunt o succedere tutte le altre cose che possono accadere”.

    De Waal è abbastanza anziano da aver avuto un apprendistato di potter che prevedeva la continua spazzatura di polvere di argilla. La polvere è la tradizionale causa della “pneumopatia da potter”, la silicosi. Le nubi di polvere circondano qualsiasi attività di ceramica se non si presta attenzione.

    Continua a leggere…

    Fonti

    Fonte: The Guardian

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Edmund de Waal è un potter e scrittore che lavora in un ex fabbrica di armi trasformata in studio. Ha due fornaci e si preoccupa molto della pulizia per evitare problemi di salute e di rottura dei vasetti.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Il motivo per cui l’articolo si chiede se le ceramiche possono essere demoniache non è spiegato. Non è chiaro perché de Waal pensi che le sue opere possano avere un carattere inquietante.

    Cosa spero, in silenzio

    Il testo non esplicita le speranze di de Waal. Non è possibile dedurre cosa desideri in modo concreto.

    Cosa mi insegna questa notizia

    La pulizia è fondamentale nella lavorazione della ceramica: polvere e sporco possono causare rotture nei fornaci e malattie respiratorie come la silicosi.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Mantenere l’ambiente di lavoro pulito, controllare regolarmente la presenza di polvere e adottare misure di sicurezza per proteggere la salute dei potters.

    Cosa posso fare?

    Se si lavora con argilla, è consigliabile indossare mascherine, pulire regolarmente le aree di lavoro e seguire le linee guida di sicurezza per evitare l’esposizione alla polvere di silice.

    Domande Frequenti

    • Chi è Edmund de Waal? È un potter e scrittore britannico noto per le sue opere di porcellana e per i suoi libri sul tema.
    • Chi è Axel Salto? È un artista danese che crea porcellane con motivi inquietanti, come spruzzi di tentacoli e crescita nodosa.
    • Perché la pulizia è importante nella ceramica? La polvere può causare rotture nei fornaci e malattie respiratorie come la silicosi.
    • Cos’è la silicosi? È una malattia polmonare cronica causata dall’inalazione di polvere di silice, comune tra i potters.
    • Qual è la funzione dei fornaci nel lavoro di de Waal? I fornaci sono utilizzati per cuocere le porcellane, trasformando l’argilla in un materiale duro e resistente.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.