Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Due britannici stabiliscono un nuovo record con la traversata in barca a remi dell’Oceano Pacifico in cinque mesi e mezzo

Pubblicato:

19 Ottobre 2025

Aggiornato:

19 Ottobre 2025

Due britannici stabiliscono un nuovo record con la traversata in barca a remi dell’Oceano Pacifico in cinque mesi e mezzo

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Due britannici stabiliscono un nuovo record con la traversata in barca a remi dell’Oceano Pacifico in cinque mesi e mezzo

WorldWhite

Indice

    La fine di un viaggio epico: due britannici completano la traversata dell’Oceano Pacifico in barca a remi

    Jess Rowe e Miriam Payne hanno stabilito un nuovo record con la loro traversata di cinque mesi e mezzo da Lima a Cairns.

    Un altro giorno. Un altro giorno su e giù per la scivolosa discesa. Un altro giorno con le mani piene di vesciche che stringono remi inflessibili.

    Due britannici stabiliscono un nuovo record con la traversata in barca a remi dell'Oceano Pacifico in cinque mesi e mezzo

    Ma dopo più di 8.000 miglia nautiche (15.000 km) in mare – un viaggio epico di cinque mesi e mezzo attraverso il Pacifico che ha incluso incontri ravvicinati con balene, segnali di pericolo guasti e carenza di cioccolato – il mare aveva un’ultima sfida.

    I due britannici hanno completato il loro viaggio in Australia, dopo una traversata che li ha messi alla prova come mai prima d’ora.

    Approfondimento

    La traversata dell’Oceano Pacifico in barca a remi è considerata una delle imprese più difficili e pericolose nel mondo del remo. Jess Rowe e Miriam Payne hanno affrontato condizioni meteorologiche avverse, incontrato animali marini pericolosi e hanno dovuto gestire le risorse limitate a bordo.

    La loro determinazione e la loro preparazione fisica hanno permesso loro di superare gli ostacoli e di raggiungere il loro obiettivo, stabilendo un nuovo record per la traversata dell’Oceano Pacifico in barca a remi.

    Possibili Conseguenze

    La traversata di Jess Rowe e Miriam Payne potrebbe ispirare altri a intraprendere sfide simili, promuovendo lo sviluppo del remo e dell’avventura in mare. Inoltre, la loro impresa potrebbe aumentare la consapevolezza sull’importanza della preparazione fisica e mentale per affrontare sfide estreme.

    La loro esperienza potrebbe anche contribuire a migliorare la comprensione delle condizioni meteorologiche e degli ecosistemi marini, aiutando a proteggere l’ambiente marino e a promuovere la sostenibilità.

    Opinione

    L’impresa di Jess Rowe e Miriam Payne è un esempio di determinazione e di coraggio, che dimostra che con la preparazione e la volontà è possibile superare anche gli ostacoli più grandi.

    La loro traversata dell’Oceano Pacifico in barca a remi è un’ispirazione per tutti coloro che amano l’avventura e il remo, e dimostra che le sfide estreme possono essere superate con la giusta mentalità e preparazione.

    Analisi Critica dei Fatti

    La traversata di Jess Rowe e Miriam Payne è un esempio di come la determinazione e la preparazione possano portare al successo in sfide estreme. La loro impresa dimostra che la preparazione fisica e mentale è fondamentale per affrontare sfide simili.

    La loro esperienza potrebbe anche contribuire a migliorare la comprensione delle condizioni meteorologiche e degli ecosistemi marini, aiutando a proteggere l’ambiente marino e a promuovere la sostenibilità.

    È importante notare che la traversata dell’Oceano Pacifico in barca a remi è un’impresa estremamente difficile e pericolosa, e che solo poche persone hanno tentato di farlo in passato.

    Relazioni con altri fatti

    La traversata di Jess Rowe e Miriam Payne è collegata ad altre imprese di remo e avventura in mare, come ad esempio la traversata dell’Oceano Atlantico in barca a remi. Leggi anche: La storia di altri rematori che hanno affrontato sfide simili.

    Contesto storico e origini della notizia

    La traversata dell’Oceano Pacifico in barca a remi ha una lunga storia, con i primi tentativi di traversata risalenti al XIX secolo. Negli anni, molti rematori hanno tentato di attraversare l’Oceano Pacifico, ma solo pochi hanno avuto successo.

    La traversata di Jess Rowe e Miriam Payne è un esempio di come la tecnologia e la preparazione possano aiutare a superare gli ostacoli e a raggiungere gli obiettivi. Leggi anche: La storia della traversata dell’Oceano Pacifico in barca a remi.

    Fonti

    TheGuardian – 19 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Leggi l’articolo originale: The Guardian.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0