25 Novembre 2025

Dracula di Luc Besson: una rivisitazione romantica e lussuosa che merita di essere vista

Recensione di Dracula – la rivisitazione romantica di Luc Besson del classico gotico è ridicola ma da guardare

Il film di Luc Besson, diretto da un regista noto per il suo stile luminoso e lussuoso, presenta una nuova interpretazione della storia di Bram Stoker. Nonostante la mancanza di entusiasmo generale per un nuovo adattamento di Dracula, il progetto mostra ambizione e stile, con Caleb Landry Jones e Christoph Waltz scelti in modo appropriato per i loro ruoli.

Il film si distingue per la sua ricca scenografia e per un tono che ricorda le produzioni Hammer, ma con un tocco di ironia. Alcune scelte di regia risultano strane, come una scena che mostra un confine immaginario tra Francia e Romania. Nonostante ciò, il film può risultare più piacevole di altre versioni recenti, come la versione sobria di Robert Eggers di Nosferatu.

Dracula di Luc Besson: una rivisitazione romantica e lussuosa che merita di essere vista

Christoph Waltz interpreta un prete che caccia i vampiri, con un tono spiritoso ma stanco. Il suo personaggio si trova a Parigi nel 1889, in occasione delle celebrazioni del centenario della Rivoluzione francese. Allo stesso tempo, Caleb Landry Jones dà vita al Conte Dracula, con un accento centrale europeo che ricorda il personaggio di Gru nei film di Despicable Me. Il ruolo sembra perfetto per lui.

Fonti

Articolo originale: The Guardian – Dracula: a love tale review – Luc Besson, Caleb Landry Jones, Christoph Waltz

Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Un film di Luc Besson con un cast di Caleb Landry Jones e Christoph Waltz, ambientato a Parigi nel 1889, che presenta una versione romantica e lussuosa di Dracula.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché Besson ha scelto di inserire una scena con un confine immaginario tra Francia e Romania, e quale significato ha questa scelta per la trama?

Cosa spero, in silenzio

Che il film riesca a bilanciare l’ironia con la profondità emotiva, offrendo una visione nuova ma rispettosa del personaggio di Dracula.

Cosa mi insegna questa notizia

Che le nuove interpretazioni di classici possono essere ambiziose ma rischiano di cadere in cliché, e che la scelta del cast è cruciale per il successo di un film.

Cosa collega questa notizia ad altri temi

Il confronto con altre versioni recenti di storie gotiche, come la sobria interpretazione di Robert Eggers di Nosferatu, evidenzia le diverse direzioni artistiche che i registi possono prendere.

Cosa mi dice la storia

La storia di Dracula continua a essere rivisitata, dimostrando la sua capacità di adattarsi a contesti culturali e stilistici diversi.

Perché succede

Il desiderio di offrire una nuova prospettiva su un classico, combinato con l’aspirazione di Besson a creare un film visivamente spettacolare.

Cosa potrebbe succedere

Il film potrebbe attirare un pubblico interessato a versioni più leggere e visivamente accattivanti, ma potrebbe anche essere criticato per la sua mancanza di originalità.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Valutare se la scelta di stile e cast sia stata efficace, e se la narrazione riesca a mantenere l’attenzione dello spettatore.

Cosa posso fare?

Guardare il film per formarsi un giudizio personale, confrontandolo con altre versioni di Dracula e riflettendo sul suo impatto estetico e narrativo.

Per saperne di più

Consultare recensioni di altri critici cinematografici e leggere interviste con il regista e gli attori per comprendere le motivazioni dietro le scelte artistiche.

Domande Frequenti

Chi ha recitato il ruolo di Dracula in questo film?
Caleb Landry Jones ha interpretato il Conte Dracula.
Qual è l’ambientazione principale del film?
Il film è ambientato a Parigi nel 1889, durante le celebrazioni del centenario della Rivoluzione francese.
Qual è la differenza principale rispetto alla versione di Robert Eggers di Nosferatu?
La versione di Besson è più lussuosa e ironica, mentre la versione di Eggers è sobria e classica.
Perché è stato inserito un confine immaginario tra Francia e Romania?
La scelta è stata fatta per motivi estetici e narrativi, ma il suo significato preciso non è stato spiegato nei dettagli.
Il film è adatto a chi cerca una versione romantica di Dracula?
Sì, il film è stato concepito come una rivisitazione romantica e lussuosa del classico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *