Categoria:
Pubblicato:
24 Ottobre 2025
Aggiornato:
24 Ottobre 2025
Does the word luxury mean anything now?
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Does the word luxury mean anything now?
Il significato del lusso: cosa vuol dire oggi?
Con la nuova collezione di Balenciaga che abbraccia un termine che un tempo l’industria della moda evitava, potrebbe finalmente essere giunto al termine l’era del lusso discreto.
Il lusso è forse una borsa Birkin da 8 milioni di sterline? Scollegarsi dai social media? Un water giapponese con funzione di nebulizzazione pre-defecazione? Un rossetto da tre cifre? Un bagno mattutino? O addirittura una bara in acciaio inossidabile da 9.000 sterline che sembra un po’ il “lusso” Cybertruck di Elon Musk?

Questo mese, si inserisce nel dibattito un hoodie di cotone da 1.590 sterline con cappuccio foderato di pelliccia sintetica firmato Balenciaga, con la parola “lusso” scritta in evidenza e il nome del marchio scritto nella coda della “Y” in corsivo. Indossato da Gwyneth Paltrow nell’ultimo numero di British Vogue mentre taglia un ananas nella sua cucina in marmo molto lussuosa a Hamptons, il hoodie è il punto di forza della scena – ma è divertente o semplicemente osceno? Sei al corrente della battuta?
Approfondimento
La nozione di lusso è cambiata nel tempo e oggi può assumere molteplici forme. Non si tratta più solo di oggetti di lusso come borse o gioielli, ma anche di esperienze e servizi esclusivi.
Possibili Conseguenze
La ridefinizione del lusso potrebbe avere conseguenze significative sull’industria della moda e sui consumatori. Potrebbe portare a una maggiore enfasi sull’esperienza e sulla qualità, piuttosto che solo sul prezzo e sullo status symbol.
Opinione
La questione del lusso è soggettiva e può variare da persona a persona. Ciò che è considerato lusso per una persona potrebbe non esserlo per un’altra. È importante considerare i valori e le priorità individuali quando si parla di lusso.
Analisi Critica dei Fatti
La nuova collezione di Balenciaga e l’articolo di British Vogue sono solo due esempi di come il concetto di lusso sia in evoluzione. È importante analizzare criticamente i fatti e considerare le possibili motivazioni e conseguenze di questo cambiamento.
Relazioni con altri fatti
La ridefinizione del lusso è legata ad altri fenomeni sociali e culturali, come la crescente enfasi sull’esperienza e sulla qualità, e la diminuzione dell’importanza dello status symbol.
Contesto storico
Il concetto di lusso ha una lunga storia e ha subito molteplici trasformazioni nel corso del tempo. È importante considerare il contesto storico e culturale in cui il lusso è stato definito e ridefinito.
Fonti
Fonte: The Guardian – Leggi l’articolo originale
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.