Categoria:
Pubblicato:
5 Novembre 2025
Aggiornato:
5 Novembre 2025
Disparità nell’assistenza sanitaria neonatale: i bambini nati da madri nere hanno un rischio dell’81% più alto di morte nelle cure neonatali in Inghilterra e Galles Approfondimento Uno studio recente condotto dall’Università di Liverpool ha analizzato i dati su oltre 700.000 bambini ammessi a un’unità neonatale dell’NHS in Inghilterra e Galles tra il 2012 e il 2022, evidenziando disparità significative nell’assistenza sanitaria neonatale. I risultati hanno mostrato che i bambini nati da madri nere hanno un rischio dell’81% più alto di morire nelle cure neonatali rispetto ai bambini nati da madri bianche. Possibili Conseguenze Le scoperte dello studio potrebbero avere un impatto significativo sulla politica sanitaria e sulla pianificazione delle cure neonatali, con l’obiettivo di ridurre la mortalità neonatale e migliorare i risultati sanitari per tutti i bambini. È fondamentale che i responsabili delle politiche sanitarie e i professionisti della salute prendano seriamente in considerazione le disparità nell’assistenza sanitaria neonatale e lavorino per ridurre le differenze nei risultati sanitari. Opinione È cruciale che i responsabili delle politiche sanitarie e i professionisti della salute riconoscano l’importanza di affrontare le disparità nell’assistenza sanitaria neonatale e lavorino per creare un sistema di cure più equo e accessibile per tutti. Ciò richiederà un impegno a lungo termine per ridurre le barriere culturali, sociali ed economiche che contribuiscono a queste disparità. Analisi Critica dei Fatti Lo studio fornisce una visione critica delle disparità nell’assistenza sanitaria neonatale, evidenziando la necessità di un’azione immediata per affrontare le cause profonde di queste differenze. I risultati dello studio suggeriscono che le disparità nell’assistenza sanitaria neonatale sono complesse e multifattoriali, e richiedono un approccio olistico per essere affrontate. Relazioni con altri fatti Le scoperte dello studio sono coerenti con altre ricerche che hanno evidenziato le disparità nell’assistenza sanitaria e nei risultati sanitari per le popolazioni svantaggiate. Ad esempio, studi precedenti hanno mostrato che le donne nere hanno un rischio più alto di morte materna e che i bambini nati da madri nere hanno un rischio più alto di morte infantile. Contesto storico Lo studio si inserisce nel contesto di una più ampia discussione sulla disuguaglianza nell’assistenza sanitaria e sulla necessità di interventi mirati per ridurre le disparità nei risultati sanitari. La disuguaglianza nell’assistenza sanitaria è un problema persistente in molti paesi, e richiede un impegno a lungo termine per essere affrontata. Fonti Lo studio è stato condotto dall’Università di Liverpool e i risultati sono stati pubblicati sul sito The Guardian. La fonte originale dell’articolo è The Guardian, e il link diretto all’articolo è https://www.theguardian.com/world/2025/nov/04/babies-born-to-black-mothers-81-more-likely-to-die-in-neonatal-care-nhs-study-shows.
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Disparità nell’assistenza sanitaria neonatale: i bambini nati da madri nere hanno un rischio dell’81% più alto di morte nelle cure neonatali in Inghilterra e Galles Approfondimento Uno studio recente condotto dall’Università di Liverpool ha analizzato i dati su oltre 700.000 bambini ammessi a un’unità neonatale dell’NHS in Inghilterra e Galles tra il 2012 e il 2022, evidenziando disparità significative nell’assistenza sanitaria neonatale. I risultati hanno mostrato che i bambini nati da madri nere hanno un rischio dell’81% più alto di morire nelle cure neonatali rispetto ai bambini nati da madri bianche. Possibili Conseguenze Le scoperte dello studio potrebbero avere un impatto significativo sulla politica sanitaria e sulla pianificazione delle cure neonatali, con l’obiettivo di ridurre la mortalità neonatale e migliorare i risultati sanitari per tutti i bambini. È fondamentale che i responsabili delle politiche sanitarie e i professionisti della salute prendano seriamente in considerazione le disparità nell’assistenza sanitaria neonatale e lavorino per ridurre le differenze nei risultati sanitari. Opinione È cruciale che i responsabili delle politiche sanitarie e i professionisti della salute riconoscano l’importanza di affrontare le disparità nell’assistenza sanitaria neonatale e lavorino per creare un sistema di cure più equo e accessibile per tutti. Ciò richiederà un impegno a lungo termine per ridurre le barriere culturali, sociali ed economiche che contribuiscono a queste disparità. Analisi Critica dei Fatti Lo studio fornisce una visione critica delle disparità nell’assistenza sanitaria neonatale, evidenziando la necessità di un’azione immediata per affrontare le cause profonde di queste differenze. I risultati dello studio suggeriscono che le disparità nell’assistenza sanitaria neonatale sono complesse e multifattoriali, e richiedono un approccio olistico per essere affrontate. Relazioni con altri fatti Le scoperte dello studio sono coerenti con altre ricerche che hanno evidenziato le disparità nell’assistenza sanitaria e nei risultati sanitari per le popolazioni svantaggiate. Ad esempio, studi precedenti hanno mostrato che le donne nere hanno un rischio più alto di morte materna e che i bambini nati da madri nere hanno un rischio più alto di morte infantile. Contesto storico Lo studio si inserisce nel contesto di una più ampia discussione sulla disuguaglianza nell’assistenza sanitaria e sulla necessità di interventi mirati per ridurre le disparità nei risultati sanitari. La disuguaglianza nell’assistenza sanitaria è un problema persistente in molti paesi, e richiede un impegno a lungo termine per essere affrontata. Fonti Lo studio è stato condotto dall’Università di Liverpool e i risultati sono stati pubblicati sul sito The Guardian. La fonte originale dell’articolo è The Guardian, e il link diretto all’articolo è https://www.theguardian.com/world/2025/nov/04/babies-born-to-black-mothers-81-more-likely-to-die-in-neonatal-care-nhs-study-shows.
I bambini nati da madri nere hanno l’81% di probabilità in più di morire nelle cure neonatali, rivela uno studio dell’NHS
L’analisi delle unità di Inghilterra e Galles rivela anche un rischio del 63% più alto per i bambini le cui madri vivono nelle aree più svantaggiate
I bambini nati da madri nere in Inghilterra e Galles e quelli provenienti dalle aree più svantaggiate hanno una probabilità significativamente più alta di morire mentre sono in cura neonatale, secondo un’analisi che rivela cifre “profondamente preoccupanti”.

Lo studio, condotto da accademici dell’Università di Liverpool, ha esaminato i dati su oltre 700.000 bambini ammessi a un’unità neonatale dell’NHS in Inghilterra e Galles tra il 2012 e il 2022.
Approfondimento
Lo studio ha evidenziato le disparità significative nell’assistenza sanitaria neonatale, sottolineando la necessità di ulteriori ricerche e interventi per ridurre le differenze nei risultati sanitari.
Possibili Conseguenze
Le scoperte dello studio potrebbero avere un impatto significativo sulla politica sanitaria e sulla pianificazione delle cure neonatali, con l’obiettivo di ridurre la mortalità neonatale e migliorare i risultati sanitari per tutti i bambini.
Opinione
È fondamentale che i responsabili delle politiche sanitarie e i professionisti della salute prendano seriamente in considerazione le scoperte di questo studio e lavorino per ridurre le disparità nell’assistenza sanitaria neonatale.
Analisi Critica dei Fatti
Lo studio fornisce una visione critica delle disparità nell’assistenza sanitaria neonatale, evidenziando la necessità di un’azione immediata per affrontare le cause profonde di queste differenze.
Relazioni con altri fatti
Le scoperte dello studio sono coerenti con altre ricerche che hanno evidenziato le disparità nell’assistenza sanitaria e nei risultati sanitari per le popolazioni svantaggiate.
Contesto storico
Lo studio si inserisce nel contesto di una più ampia discussione sulla disuguaglianza nell’assistenza sanitaria e sulla necessità di interventi mirati per ridurre le disparità nei risultati sanitari.
Fonti
Lo studio è stato condotto dall’Università di Liverpool e i risultati sono stati pubblicati sul sito The Guardian.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.