Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Dengue in gravidanza a Burkina Faso: un caso che evidenzia l’impatto del cambiamento climatico sulla salute

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Dengue in gravidanza a Burkina Faso: un caso che evidenzia l’impatto del cambiamento climatico sulla salute

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Dengue in gravidanza a Burkina Faso: un caso che evidenzia l’impatto del cambiamento climatico sulla salute

WorldWhite
Indice

    Ho già dato un nome al mio bambino – Questo è il collasso climatico

    La storia inizia con una migra, finisce in ospedale. Quando Gowend ha avuto la dengue per la prima volta, non sapeva di essere incinta. Questa è la sua vicenda.

    Luogo Bobo-Dioulasso, Burkina Faso

    Dengue in gravidanza a Burkina Faso: un caso che evidenzia l’impatto del cambiamento climatico sulla salute

    Disastro Malattia da dengue

    Gowend (nome non reale) vive in Burkina Faso. Nel 2023, nelle prime fasi della gravidanza, è stata ricoverata in ospedale e diagnosticata con dengue, una malattia virale trasmessa dai mosquitos che, in un numero limitato di casi, può essere fatale. Alcuni studi hanno collegato la dengue a aborti spontanei. La dengue è in aumento in Africa e Asia, in parte grazie al riscaldamento climatico, e sta diventando sempre più rilevata anche in Europa.

    Continua a leggere…

    Fonti

    Fonte: The Guardian

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La dengue può essere pericolosa per le donne in gravidanza e la sua diffusione è aumentata a causa del cambiamento climatico. Il caso di Gowend mostra che la diagnosi può essere tardiva quando la gravidanza non è nota.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro come la dengue sia stata trasmessa a Gowend, né perché la gravidanza non fosse stata rilevata prima del ricovero.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che le donne in gravidanza in regioni a rischio ricevano cure tempestive e che le comunità siano informate sui rischi della dengue.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che il cambiamento climatico aumenta la diffusione di malattie trasmesse da insetti e che queste possono avere conseguenze gravi per la salute delle donne e dei neonati.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere la prevenzione dei mosquitos, migliorare l’accesso a cure mediche e aumentare la consapevolezza sulla dengue nelle comunità rurali.

    Cosa posso fare?

    Informarmi, sostenere programmi di prevenzione e aiutare le comunità a ridurre i focolai di mosquitos, ad esempio pulendo i raccolti d’acqua stagnante.

    Domande Frequenti

    • Domanda: Che cosa è la dengue?
      Risposta: La dengue è una malattia virale trasmessa dai mosquitos, che può essere pericolosa e in rari casi può causare la morte.
    • Domanda: Perché la dengue è in aumento in Africa e Asia?
      Risposta: L’aumento è in parte dovuto al riscaldamento globale, che favorisce la proliferazione dei mosquitos.
    • Domanda: La dengue può causare aborti spontanei?
      Risposta: Alcuni studi hanno collegato la dengue a aborti spontanei, soprattutto nelle prime fasi della gravidanza.
    • Domanda: Dove è stata rilevata la dengue oltre all’Africa e all’Asia?
      Risposta: Negli ultimi anni la dengue è stata rilevata anche in Europa.
    • Domanda: Come si può prevenire la dengue?
      Risposta: La prevenzione include l’uso di repellenti, zanzariere, eliminazione di acqua stagnante e vaccinazione dove disponibile.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.