“Deaf Republic”: il poema diventa teatro, una potente riflessione sulla resistenza e la libertà.

"Deaf Republic": il poema diventa teatro, una potente riflessione sulla resistenza e la libertà.Il poema “Deaf Republic” di Ilya Kaminsky è stato pubblicato nel 2019 ed è diventato un importante lavoro teatrale che affronta tematiche complesse legate all’occupazione militare e alla resistenza. La trama si concentra su una città chiamata Vasenka, che decide di ribellarsi all’occupazione militare dopo che un giovane ragazzo sordo viene ucciso durante uno spettacolo di marionette. I cittadini della città diventano sordi volontariamente, rifiutandosi di parlare, ascoltare gli ordini militari e piegarsi alla repressione.

Il lavoro teatrale, messo in scena al Teatro Royal Court di Londra, utilizza diversi elementi innovativi, tra cui la lingua dei segni, discorsi, sovratitoli e persino un drone che si muove sopra il pubblico. Questi elementi contribuiscono a creare un’esperienza teatrale coinvolgente e potente, che invita il pubblico a riflettere sulla resistenza, sulla libertà e sulla forza della comunità.

La recensione del The Guardian sottolinea la complessità e la sfida del lavoro teatrale, elogiando la sua capacità di stimolare la riflessione e la discussione. “Deaf Republic” si distingue per la sua audacia e la sua capacità di affrontare temi politici e sociali importanti attraverso un’innovativa narrazione poetica.

Cosa ti sei perso...