Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Crisi Ucraina-Russia: Sviluppi Recentemente le Sanzioni dell’UE e le Possibili Conseguenze per la Russia e l’Ucraina

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Crisi Ucraina-Russia: Sviluppi Recentemente le Sanzioni dell’UE e le Possibili Conseguenze per la Russia e l’Ucraina

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Crisi Ucraina-Russia: Sviluppi Recentemente le Sanzioni dell’UE e le Possibili Conseguenze per la Russia e l’Ucraina

WorldWhite

Indice

    Ultimi Sviluppi sulla Crisi Ucraina-Russia

    Dopo l’adozione del 19° pacchetto di sanzioni dell’UE contro la Russia, il primo ministro del Regno Unito intende sostenere l’uso degli asset congelati della Russia per finanziare le difese dell’Ucraina.

    I votanti irlandesi sono chiamati alle urne venerdì per eleggere un nuovo presidente, con gli ultimi sondaggi che prevedono una vittoria schiacciante per Catherine Connolly, un’indipendente di sinistra che ha catturato l’immaginazione di molti giovani.

    Crisi Ucraina-Russia: Sviluppi Recentemente le Sanzioni dell'UE e le Possibili Conseguenze per la Russia e l'Ucraina

    Un sondaggio pubblicato giovedì ha dato a Connolly il 40% contro il 25% della sua avversaria, Heather Humphreys, ex ministro del gabinetto. Quando i dati sono stati ajustati per coloro che sono indecisi o che intendono annullare il loro voto, Connolly ha ottenuto il 55% e Humphreys il 35%.

    Vogliamo cercare di togliere il petrolio e il gas russo dal mercato globale.

    Vogliamo anche completare il lavoro sugli asset sovrani russi congelati, essenzialmente per poterli utilizzare per sbloccare miliardi di sterline per finanziare le difese dell’Ucraina e, in terzo luogo, fornire capacità a lungo raggio.

    Approfondimento

    Il primo ministro belga Bart De Wever ha dichiarato giovedì che il suo paese necessita di garanzie concrete e solide prima di sostenere un piano per utilizzare gli asset congelati russi per finanziare un grande prestito a Kyiv, sottolineando che il piano è “un territorio inesplorato”. La posizione del Belgio è critica, poiché gli asset in questione sono detenuti dall’istituzione finanziaria belga Euroclear. “Può questo piano essere legale? È una buona domanda… Non ci sono risposte chiare”, ha detto De Wever ai giornalisti dopo aver partecipato a un vertice dell’UE a Bruxelles giovedì. “Sarremo comunque sommersi da cause legali. Sembra una certezza”.

    I leader dell’UE non hanno raggiunto un accordo su come gestire gli asset congelati durante il vertice. La questione sarà discussa ulteriormente al prossimo vertice dell’UE a dicembre.

    Possibili Conseguenze

    Un attacco con drone ucraino durante la notte ha ferito un giovane ragazzo e altre quattro persone in un sobborgo di Mosca, secondo quanto dichiarato dalle autorità russe venerdì. Il drone ha colpito un appartamento al 14° piano di un edificio residenziale a Krasnogorsk, ha detto il governatore della regione di Mosca, Andrey Vorobyov, su Telegram. Il ministero della difesa russo ha affermato di aver abbattuto 111 droni ucraini.

    Il ministro dell’economia tedesco inizia una visita in Ucraina venerdì per discutere come Berlino possa rafforzare le difese del paese mentre la sua infrastruttura energetica affronta attacchi russi intensificati.

    Opinione

    La posizione dell’Ungheria è di trovare un modo per “aggirare” le sanzioni statunitensi sulle aziende petrolifere russe, ha dichiarato il primo ministro Viktor Orbán in un’intervista alla radio statale Kossuth venerdì. Orbán ha anche detto di aver discusso con la società petrolifera e del gas ungherese MOL sull’argomento.

    Analisi Critica dei Fatti

    Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia non si piegherà mai alla pressione degli Stati Uniti ma ha ammesso che le nuove sanzioni potrebbero causare alcuni danni economici, mentre la Cina e l’India sono state segnalate come in procinto di ridurre le importazioni di petrolio russo dopo che Washington ha preso di mira i due più grandi produttori di Mosca.

    Il leader russo ha descritto le sanzioni statunitensi come “un atto ostile che non fa nulla per rafforzare le relazioni russo-americane” e “un tentativo di esercitare pressione sulla Russia”, che ha definito futile. “Nessun paese che si rispetti fa mai nulla sotto pressione”, ha aggiunto Putin in commenti ai giornalisti russi.

    Relazioni con altri fatti

    La situazione in Ucraina è strettamente legata alle relazioni internazionali e alle decisioni economiche e politiche dei paesi coinvolti.

    Contesto storico

    La crisi ucraina-russa ha radici storiche profonde e si inserisce nel contesto delle relazioni internazionali e della politica globale.

    Fonti

    Fonte: The Guardian

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0