Commissione europea accusata di indebolire le protezioni digitali con nuove proposte sull’IA
European Commission accusata di un “massiccio ritratto” delle protezioni digitali
Le proposte di modifica alla legge sull’intelligenza artificiale renderebbero più semplice per le aziende tecnologiche utilizzare i dati personali per addestrare modelli senza il consenso.
La Commissione europea è stata accusata di un “massiccio ritratto” delle norme digitali dell’UE dopo aver annunciato proposte per posticipare parti centrali della legge sull’intelligenza artificiale e indebolire la sua normativa di protezione dei dati.

Se accettate, le modifiche renderebbero più facile per le aziende tecnologiche utilizzare i dati personali per addestrare modelli di intelligenza artificiale senza chiedere il consenso, e tenterebbero di eliminare la “fatica dei banner dei cookie” riducendo il numero di volte in cui gli utenti devono dare il permesso di essere tracciati online.
Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La Commissione propone di rendere più facile l’uso dei dati personali per addestrare modelli di intelligenza artificiale senza richiedere il consenso, e di ridurre la frequenza dei banner dei cookie.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la Commissione intende indebolire le norme di protezione dei dati? Quali sono le conseguenze pratiche per la privacy degli utenti?
Cosa spero, in silenzio
Che le protezioni sulla privacy rimangano robuste e che gli utenti possano continuare a controllare i propri dati.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le decisioni politiche possono influenzare direttamente la sicurezza e la libertà informativa delle persone.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Monitorare le proposte, partecipare al dibattito pubblico e sostenere politiche che proteggano la privacy.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle novità, supportare organizzazioni per la privacy e utilizzare strumenti che limitano il tracciamento online.
Domande Frequenti
1. Che cos’è la legge sull’intelligenza artificiale (AI Act)? È una normativa europea che stabilisce regole per lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione alla protezione dei dati personali.
2. Quali modifiche sono state proposte dalla Commissione? La Commissione ha proposto di posticipare parti centrali dell’AI Act e di ridurre le restrizioni sulla raccolta di dati personali per addestrare modelli di intelligenza artificiale.
3. Cos’è la “fatica dei banner dei cookie”? È la sensazione di fastidio che gli utenti provano quando devono cliccare ripetutamente su banner che chiedono il permesso di tracciare i loro dati online.
4. Come potrebbero influenzare queste modifiche gli utenti? Potrebbero rendere più facile per le aziende raccogliere dati senza consenso e ridurre la frequenza con cui gli utenti devono dare il permesso di essere tracciati.
5. Dove posso trovare maggiori informazioni? Il testo originale è disponibile su The Guardian.
Commento all'articolo