Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Come cucinare piatti che piacciono sia a vegetariani che a carnivori: funghi e sapori asiatici
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Come cucinare piatti che piacciono sia a vegetariani che a carnivori: funghi e sapori asiatici
Io vegetariano, lui carnivoro: cosa posso cucinare che piaccia a entrambi?
Il testo originale parla di come un vegetariano e un carnivoro possano trovare un punto di incontro in cucina. Vengono proposte due idee principali: l’uso dei funghi come sostituto della carne e l’adozione di sapori asiatici, in particolare un piatto tipico del nord della Cina chiamato “Di si xian”.
Il primo suggerimento è l’uso dei funghi. Secondo lo chef Zak Hitchman, i funghi (come quelli castagno, shiitake e ostrica) possono essere affettati, saltati in olio e burro, e poi mescolati con cipolla, aglio, sedano, carota e aromi come rosmarino o timo. Si aggiungono pomodori in scatola, purea di pomodoro, lenticchie in scatola, salsa di soia e miso per dare un sapore “carne” e un po’ di aceto per bilanciare. Il composto si cuoce lentamente, poi si dispone tra fogli di lasagna secca, si copre con besciamella o mascarpone e si spolvera con parmigiano vegetariano. Il tutto si cuoce in forno finché la pasta è morbida e la superficie dorata.

Il secondo suggerimento è l’uso di “Di si xian”. Si tratta di un piatto di verdure tipico del nord della Cina, composto da melanzane, patate e peperoni. Viene condito con salsa di soia, vino di Shaoxing, pepe bianco, zucchero, farina di mais e, in alcune versioni, il “doubanjiang”, una pasta di fagioli fermentata molto umami. Il piatto è semplice, veloce e molto economico. Anna Ansari, che è cresciuta in una famiglia prevalentemente vegetariana, lo descrive come un pasto “one-pot” da gustare con riso bianco, ricordandole i tempi di gioventù a Pechino.
Se hai dubbi o vuoi provare altre idee, puoi scrivere a feast@theguardian.com.
Fonti
Fonte: The Guardian – Vegetarian meals for carnivores – Kitchen aide
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il testo mostra che i funghi e i sapori asiatici possono rendere un piatto appetibile sia per chi segue una dieta vegetariana sia per chi ama la carne. Le ricette proposte sono semplici, veloci e non richiedono ingredienti costosi.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Il “doubanjiang” è menzionato ma non spiegato in dettaglio. Sarebbe utile sapere come si prepara o dove si può acquistare.
Cosa spero, in silenzio
Che esistano piatti che uniscano le esigenze di chi è vegetariano e di chi è carnivoro, senza dover rinunciare a gusto o nutrizione.
Cosa mi insegna questa notizia
Che ingredienti comuni, come i funghi, possono sostituire la carne in modo soddisfacente, e che i condimenti asiatici offrono un profilo umami ricco e versatile.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Provare le ricette proposte, sperimentare con i funghi e con il “doubanjiang”, e adattare i condimenti al proprio gusto personale.
Cosa posso fare?
Preparare un piatto di funghi alla lasagna o un “Di si xian” con le verdure e i condimenti descritti, e condividerlo con il partner per verificare se soddisfa entrambe le preferenze alimentari.
Domande Frequenti
1. Quali ingredienti possono sostituire la carne in una ricetta?
Funghi, tofu, legumi (come lenticchie), salsa di soia e miso sono opzioni comuni per dare un sapore “carne” a piatti vegetariani.
2. Che cosa è “Di si xian”?
È un piatto di verdure tipico del nord della Cina, composto da melanzane, patate e peperoni, condito con salsa di soia, vino di Shaoxing, pepe bianco, zucchero, farina di mais e, in alcune versioni, il “doubanjiang”.
3. Come si può rendere un piatto vegetariano più “carne” in sapore?
Aggiungendo funghi, salsa di soia, miso e un po’ di aceto per bilanciare i sapori.
4. Dove posso trovare il doubanjiang?
Il doubanjiang è disponibile nei negozi di alimenti cinesi o online, in genere in lattine o barattoli.
5. Qual è la differenza tra la lasagna di funghi e la lasagna tradizionale?
La lasagna di funghi utilizza funghi, salsa di pomodoro, lenticchie, salsa di soia e miso, mentre la lasagna tradizionale si basa su carne macinata, salsa di pomodoro e formaggio.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.