Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > CMA avvia indagini su otto aziende per pratiche di prezzo online, tra cui StubHub e Viagogo

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

CMA avvia indagini su otto aziende per pratiche di prezzo online, tra cui StubHub e Viagogo

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

CMA avvia indagini su otto aziende per pratiche di prezzo online, tra cui StubHub e Viagogo

WorldWhite
Indice

    StubHub e Viagogo tra le otto aziende indagate per pratiche di prezzo

    Il watchdog della concorrenza britannico ha avviato indagini su otto imprese riguardo alle loro pratiche di prezzo online, esprimendo preoccupazione per le commissioni aggiuntive al momento del pagamento e per le tattiche di vendita come il “drip pricing” e la “pressure selling”.

    La Competition and Markets Authority (CMA) ha dichiarato di esaminare i venditori di biglietti StubHub e Viagogo; le scuole di guida AA Driving School e BSM Driving School; la catena di palestre statunitense Gold’s Gym; e i rivenditori Wayfair, Appliances Direct e Marks Electrical.

    CMA avvia indagini su otto aziende per pratiche di prezzo online, tra cui StubHub e Viagogo

    Continua a leggere…

    Fonti

    Articolo originale: The Guardian

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La CMA sta indagando su otto aziende per pratiche di prezzo online, inclusi costi nascosti e tecniche di vendita pressanti.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quali criteri specifici la CMA utilizza per definire “drip pricing” e “pressure selling” e come questi si applicano a ciascuna azienda.

    Cosa spero, in silenzio

    Che i consumatori siano protetti da pratiche di prezzo ingannevoli e che le aziende adottino modelli di prezzo trasparenti.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che le autorità di regolamentazione monitorano attivamente i mercati online per garantire concorrenza leale e protezione dei consumatori.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Le aziende dovrebbero rivedere i propri modelli di prezzo e divulgare tutti i costi in modo chiaro fin dall’inizio.

    Cosa posso fare?

    I consumatori possono leggere attentamente i termini, confrontare i prezzi e segnalare pratiche sospette alla CMA.

    Domande Frequenti

    • Quali aziende sono state indagate? StubHub, Viagogo, AA Driving School, BSM Driving School, Gold’s Gym, Wayfair, Appliances Direct e Marks Electrical.
    • Che cosa si intende per “drip pricing”? Una strategia di prezzo in cui il prezzo iniziale è mostrato, ma ulteriori commissioni vengono aggiunte successivamente.
    • Come può un consumatore proteggersi? Leggendo attentamente le condizioni, confrontando i prezzi e segnalando pratiche scorrette alla CMA.
    • Dove posso trovare maggiori informazioni? Sul sito della CMA e sul sito di The Guardian.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.