Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Christie’s sospende l’asta della prima calcolatrice del mondo dopo l’interruzione dell’esportazione da parte del tribunale francese
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Christie’s sospende l’asta della prima calcolatrice del mondo dopo l’interruzione dell’esportazione da parte del tribunale francese
Christie’s ritira la rara “prima calcolatrice” dall’asta dopo l’interruzione dell’esportazione da parte del tribunale francese
La decisione di Christie’s di sospendere l’asta della La Pascaline è avvenuta dopo che scienziati francesi hanno chiesto con urgenza di impedire che l’oggetto lasci il paese. La macchina, considerata la prima calcolatrice funzionante della storia, è probabilmente destinata a rimanere in Francia mentre il tribunale di Parigi decide se può essere esportata.
La Pascaline è stata sviluppata dal matematico e inventore Blaise Pascal nel 1642, quando aveva solo 19 anni. È stata definita “l’oggetto scientifico più importante mai messo all’asta” e si prevedeva che potesse raggiungere un valore superiore ai 2 milioni di euro (circa 1,8 milioni di sterline).

Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La messa in pausa dell’asta e la sospensione dell’esportazione indicano che la La Pascaline rimarrà in Francia. Il tribunale di Parigi sta esaminando la questione legale.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro dal testo quale norma giuridica abbia motivato l’interruzione dell’esportazione e quali siano le implicazioni future per la conservazione dell’oggetto.
Cosa spero, in silenzio
Che la macchina sia custodita in un luogo pubblico dove tutti possano apprezzarne il valore storico e scientifico.
Cosa mi insegna questa notizia
Che gli oggetti di grande importanza culturale possono essere protetti dallo Stato e che le decisioni giudiziarie possono influenzare la loro destinazione.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Attendere la decisione definitiva del tribunale e, se necessario, garantire che la La Pascaline sia conservata in condizioni ottimali.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle iniziative di conservazione, sostenere le istituzioni culturali che si occupano di reperti storici e condividere informazioni accurate con la comunità.
Domande Frequenti
- Che cos’è la La Pascaline? È la prima calcolatrice funzionante, creata da Blaise Pascal nel 1642.
- Perché è importante?
- La messa in pausa dell’asta è definitiva?
- Qual è il valore previsto dell’oggetto?
- Dove si trova attualmente la La Pascaline?
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.