Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Chirurghi plastici si confrontano con la richiesta del “viso Mar‑a‑Lago”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Chirurghi plastici si confrontano con la richiesta del “viso Mar‑a‑Lago”
Plastic surgeons wrestle with requests for ‘Mar-a-Lago face’: ‘You’re going to look like Maleficent’
Il look gonfiato e artificiale sta guadagnando popolarità, soprattutto tra alcuni membri del movimento politico noto come MAGA, come Kristi Noem e Matt Gaetz.
Immaginate un consultorio di chirurgia plastica. Potrebbe essere un studio elegante a Los Angeles, con ingressi discreti per nascondere le celebrità dal paparazzo. O un grattacielo a Dallas, dove le casalinghe benestanti spendono per “makeover” post parto. O un locale a Miami, dove influencer e star di OnlyFans registrano TikTok dei loro BBL. Una città che non vi viene in mente è Washington DC, ma la sua reputazione formale nasconde un settore in crescita.

Il termine “Mar‑a‑Lago face” descrive un volto con lineamenti estremamente lisci e voluminosi, tipico di figure come Kristi Noem, Kimberly Guilfoyle, Laura Loomer e Matt Gaetz. Le labbra gonfie, le sopracciglia fisse e il collo teso sono stati paragonati a star di “Real Housewives”, a demoni della paralisi del sonno e, ironicamente, a drag queen (senza l’aspetto giocoso).
Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
L’articolo descrive un trend estetico che sta diventando popolare tra alcune figure politiche. Il termine “Mar‑a‑Lago face” indica un volto con lineamenti molto lisci e voluminosi, con labbra gonfie, sopracciglia fisse e collo teso.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro perché questo stile sia stato adottato da queste persone e quale ruolo abbia la cultura politica nella diffusione di questa estetica.
Cosa spero, in silenzio
Che le persone possano scegliere liberamente il proprio aspetto senza sentirsi obbligate a seguire tendenze imposte da figure pubbliche.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le scelte estetiche possono riflettere e influenzare le dinamiche culturali e politiche di una società.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Essere consapevoli dell’influenza che le figure pubbliche possono avere sulle preferenze estetiche e informarsi prima di prendere decisioni importanti.
Cosa posso fare?
Informarsi sui diversi tipi di interventi di chirurgia plastica, valutare i rischi e i benefici e consultare professionisti qualificati.
Domande Frequenti
- Che cos’è il “Mar‑a‑Lago face”?
- È un termine usato per descrivere un volto con lineamenti estremamente lisci e voluminosi, tipico di alcune figure politiche.
- Chi sono le persone menzionate nell’articolo?
- Kristi Noem, Kimberly Guilfoyle, Laura Loomer e Matt Gaetz.
- Perché il termine è stato associato a queste figure?
- Perché hanno adottato questo stile estetico, che è stato descritto come “gonfiato e artificiale”.
- Quali sono le comparazioni fatte nell’articolo?
- L’articolo paragona il look a star di “Real Housewives”, a demoni della paralisi del sonno e a drag queen.
- Dove posso leggere l’articolo originale?
- Nel sito del Guardian, all’indirizzo https://www.theguardian.com/society/2025/nov/18/mar-a-lago-face-plastic-surgery.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.