Centinaia di siti web in lingua inglese citano la rete di propaganda pro‑Kremlin

Hundreds of English-language websites link to pro-Kremlin propaganda

Secondo uno studio pubblicato da un thinktank londinese, la rete di disinformazione allineata alla Russia, nota come rete Pravda, è stata citata da centinaia di siti web in lingua inglese, dai principali quotidiani ai blog più piccoli.

Lo studio dell’Institute for Strategic Dialogue (ISD) ha analizzato più di 80 % delle citazioni e ha rilevato che la maggior parte dei siti considerava la rete Pravda una fonte credibile, contribuendo così a dare visibilità alle sue narrazioni.

Centinaia di siti web in lingua inglese citano la rete di propaganda pro‑Kremlin

La rete di disinformazione, identificata dal governo francese lo scorso anno, è stata descritta come un flusso continuo di contenuti che mirano a diffondere informazioni false o fuorvianti.

Fonti

Fonte: Institute for Strategic Dialogue (ISD)

Fonte: The Guardian

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Ho visto che molti siti web in inglese collegano articoli provenienti da una rete di propaganda che sostiene il governo russo. Questi siti sembrano considerare tali articoli affidabili.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Non è chiaro perché i siti scelgano di citare una fonte che è stata identificata come un operatore di disinformazione. Vorrei capire quali motivi o pressioni possono spingerli a farlo.

Cosa spero, in silenzio

Spero che i lettori possano riconoscere la differenza tra informazioni verificate e quelle provenienti da fonti sospette, in modo da non diffondere notizie false.

Cosa mi insegna questa notizia

La notizia mostra che la credibilità di una fonte non è sempre garantita dalla sua reputazione. È importante verificare le fonti prima di condividerle.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

È necessario promuovere l’alfabetizzazione mediatica, incoraggiando le persone a controllare l’origine delle informazioni e a consultare più fonti indipendenti.

Cosa posso fare?

Posso condividere informazioni verificate, segnalare contenuti sospetti ai gestori dei siti e educare chi mi circonda sull’importanza di verificare le fonti.

Domande Frequenti

  • Che cos’è la rete Pravda? È una rete di siti web che diffonde contenuti a sostegno del governo russo e che è stata identificata come operatore di disinformazione.
  • Quanti siti web in inglese collegano alla rete Pravda? L’ISD ha rilevato che centinaia di siti in lingua inglese citano articoli provenienti da questa rete.
  • Qual è il risultato principale dello studio dell’ISD? Lo studio ha mostrato che oltre l’80 % delle citazioni trattano la rete Pravda come fonte credibile.
  • Chi ha identificato la rete di disinformazione? Il governo francese ha riconosciuto la rete Pravda come operatore di disinformazione lo scorso anno.
  • <strong Dove posso trovare lo studio originale? Lo studio è disponibile sul sito dell’Institute for Strategic Dialogue (ISD) all’indirizzo https://www.isdglobal.org/digital_dispatches/link-by-link-hundreds-of-webpages-cite-pro-russia-pravda-network/.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...