Categoria:
Pubblicato:
24 Novembre 2025
Aggiornato:
24 Novembre 2025
Caravaggio e il giovane modello che compare in tre dipinti
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Caravaggio e il giovane modello che compare in tre dipinti
Caravaggio e il ragazzo che appare in tre dipinti
Tre opere di Caravaggio mostrano lo stesso volto di un giovane ragazzo. Il dipinto Victorious Cupid, che è appena arrivato in Gran Bretagna, è uno di questi. In altre due opere, The Sacrifice of Isaac e John the Baptist, il ragazzo è riconoscibile per i capelli spettinati e gli occhi quasi neri.
Nel quadro The Sacrifice of Isaac, situato nella Galleria degli Uffizi a Firenze, il ragazzo appare mentre la testa è tenuta in basso e un grande dito premere la sua guancia. Il padre, rappresentato con una mano forte, lo tiene al collo. Il volto del bambino trasmette dolore, paura e una certa tristezza per la possibile tradimento del padre.

In John the Baptist, il ragazzo guarda con un’espressione giocosa fuori dall’ombra mentre tiene un ariete. In Victorious Cupid, il suo sorriso è duro, come se avesse imparato la durezza delle strade romane; le sue ali nere e piumate sembrano demoniache, e il giovane appare in una casa benestante.
Il modello, che è stato anche musa per Caravaggio, è stato descritto come un grande attore, capace di esprimere non solo paura e dolore, ma anche la tristezza di essere tradito da un genitore.
Per continuare a leggere l’articolo originale, visita il sito del Guardian.
Fonti
Articolo originale: The Guardian – “Who was Caravaggio’s black-winged god of love? What this masterpiece reveals about the rogue genius”
Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il ragazzo appare in tre dipinti di Caravaggio con lo stesso volto, evidenziando la sua importanza come modello e musa per l’artista.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché Caravaggio ha scelto lo stesso ragazzo per rappresentare figure così diverse, dal sacrificio biblico al cupido vittorioso?
Cosa spero, in silenzio
Che la storia del ragazzo sia ricordata con rispetto, senza ridurre la sua figura a un semplice oggetto d’arte.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’arte può riflettere la complessità delle emozioni umane, anche quando il soggetto è un giovane modello.
Cosa collega questa notizia ad altri temi
Il ruolo dei modelli nella pittura rinascimentale e la rappresentazione di figure bibliche e mitologiche nella cultura europea.
Cosa mi dice la storia
Che Caravaggio ha avuto un rapporto stretto con il suo modello, che ha potuto esprimere una vasta gamma di sentimenti.
Perché succede
Probabilmente perché il ragazzo aveva un volto che si adattava a molteplici ruoli artistici e perché Caravaggio cercava un modello affidabile.
Cosa potrebbe succedere
Il ragazzo potrebbe essere stato riconosciuto in altre opere future o la sua identità potrebbe essere oggetto di ulteriori ricerche.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Conservare le opere con cura e continuare a studiare la vita dei modelli per comprendere meglio il contesto storico.
Cosa posso fare?
Visitare musei che ospitano le opere di Caravaggio, leggere studi accademici e condividere informazioni accurate con chi è interessato all’arte.
Per saperne di più
Consultare pubblicazioni specializzate su Caravaggio e la storia dell’arte rinascimentale, oltre a visitare le collezioni online dei musei che detengono le sue opere.
Domande Frequenti
- Quali sono le tre opere di Caravaggio che mostrano lo stesso ragazzo? Le opere sono Victorious Cupid, The Sacrifice of Isaac e John the Baptist.
- Dove si trova The Sacrifice of Isaac? È esposto nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
- <strongChe ruolo ha avuto il ragazzo nelle opere di Caravaggio? È stato modello e musa, e il suo volto è stato usato per rappresentare diverse figure, dal sacrificio biblico al cupido.
- Perché il ragazzo è stato scelto per rappresentare figure così diverse? Probabilmente perché il suo volto era versatile e Caravaggio lo considerava un buon attore, capace di esprimere molte emozioni.
- Dove posso leggere l’articolo originale? L’articolo è disponibile su The Guardian.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.