Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Car production slumps to a 73-year low after JLR cyber-attack

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Car production slumps to a 73-year low after JLR cyber-attack

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Car production slumps to a 73-year low after JLR cyber-attack

WorldWhite
Indice

    La produzione di auto scende a un minimo di 73 anni a causa dell’attacco informatico a JLR

    La chiusura contribuisce a un calo del 27% nel settore britannico, che afferma di essere ancora sotto “enorme pressione”

    La produzione di auto nelle fabbriche britanniche è scesa nel mese di settembre al livello più basso dal 1952, dopo che Jaguar Land Rover è stata colpita da un attacco informatico senza precedenti.

    Car production slumps to a 73-year low after JLR cyber-attack

    JLR, il più grande datore di lavoro automobilistico della Gran Bretagna, è stata costretta a chiudere tutti i suoi sistemi informatici all’inizio di settembre e non è stata in grado di produrre un’altra auto fino ai primi di ottobre.

    Approfondimento

    L’attacco informatico a JLR ha avuto un impatto significativo sulla produzione di auto nel Regno Unito, con un calo del 27% nel settore. Ciò dimostra la vulnerabilità del settore automobilistico agli attacchi informatici e la necessità di misure di sicurezza più efficaci.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze di questo attacco informatico potrebbero essere gravi, con possibili perdite di posti di lavoro e danni alla reputazione di JLR. Inoltre, ciò potrebbe avere un impatto negativo sull’economia britannica, considerando l’importanza del settore automobilistico per il paese.

    Opinione

    È opinione comune che le aziende debbano investire di più nella sicurezza informatica per prevenire attacchi del genere. Inoltre, è fondamentale che le autorità prendano misure per proteggere il settore automobilistico da simili attacchi.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’attacco informatico a JLR è un esempio di come la sicurezza informatica sia fondamentale per le aziende. È importante analizzare i fatti e capire come simili attacchi possano essere prevenuti in futuro.

    Relazioni con altri fatti

    Questo attacco informatico non è un caso isolato. Ci sono stati altri attacchi informatici nel settore automobilistico in passato, e ciò dimostra la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica.

    Contesto storico

    L’attacco informatico a JLR è avvenuto in un contesto in cui la sicurezza informatica è diventata una priorità per le aziende. Ciò è dovuto all’aumento degli attacchi informatici e alla necessità di proteggere i dati e le informazioni sensibili.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. Per maggiori informazioni, si può consultare l’articolo originale al seguente link: https://www.theguardian.com/business/2025/oct/24/car-production-slumps-73-year-low-jlr-cyber-attack

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.