👁️ Visite: 18

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Cambiamento Climatico: la “Zero Netto” è una Scappatoia che Distrae dall’Eliminazione dei Combustibili Fossili

Pubblicato:

7 Novembre 2025

Aggiornato:

7 Novembre 2025

Cambiamento Climatico: la “Zero Netto” è una Scappatoia che Distrae dall’Eliminazione dei Combustibili Fossili

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Cambiamento Climatico: la “Zero Netto” è una Scappatoia che Distrae dall’Eliminazione dei Combustibili Fossili

WorldWhite
Indice

    La “zero netto” è una scappatoia insidiosa che distrae dall’imperativo scientifico di eliminare i combustibili fossili

    La storia ci insegna che l’incrementalismo educato e il conformismo politico prevarranno alla Cop30, anche mentre la catastrofe si sviluppa intorno a noi.

    Mentre i leader mondiali si radunano in Brasile quest’anno per la Cop30 – la prima Cop amazzonica, è utile fare un rapido controllo della realtà su come stiamo collettivamente riducendo le emissioni di gas serra a livello globale.

    Cambiamento Climatico: la "Zero Netto" è una Scappatoia che Distrae dall'Eliminazione dei Combustibili Fossili

    Nonostante 30 anni di vertici climatici dell’ONU, circa la metà del diossido di carbonio accumulato nell’atmosfera dalla Rivoluzione Industriale è stato emesso dal 1990. Per inciso, il 1990 è stato l’anno in cui il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico – l’autorità globale sulla scienza del cambiamento climatico – ha pubblicato il suo Primo Rapporto di Valutazione, confermando la minaccia del riscaldamento globale causato dall’uomo. Mentre gli scienziati di tutto il mondo preparano il Settimo Rapporto di Valutazione dell’IPCC, lo facciamo sapendo che il nostro lavoro è ancora oscurato dalla politica. Nonostante tutte le misure a metà, ben intenzionate, la verità è che il mondo è ancora disastrosamente fuori rotta per limitare il pericoloso cambiamento climatico.

    La dottoressa Joëlle Gergis è una scienziata climatica e scrittrice di fama mondiale dell’Università di Melbourne. Ha prestato servizio come autore principale del Sesto Rapporto di Valutazione del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite.

    Approfondimento

    Il concetto di “zero netto” è stato ampiamente adottato come obiettivo per ridurre le emissioni di gas serra, ma alcuni scienziati sostengono che questo obiettivo possa essere una scappatoia per evitare di affrontare il problema alla radice. La riduzione delle emissioni di gas serra richiede un cambiamento radicale nel modo in cui produciamo e consumiamo energia, e la “zero netto” potrebbe essere vista come un modo per procrastinare questo cambiamento.

    Possibili Conseguenze

    Se non si affronta il problema del cambiamento climatico in modo efficace, le conseguenze potrebbero essere disastrose. L’aumento della temperatura globale potrebbe portare a eventi climatici estremi, come uragani, inondazioni e siccità, che potrebbero avere un impatto devastante sulle comunità e sugli ecosistemi.

    Opinione

    Secondo la dottoressa Joëlle Gergis, la “zero netto” è una scappatoia insidiosa che distrae dall’imperativo scientifico di eliminare i combustibili fossili. È necessario un cambiamento radicale nel modo in cui produciamo e consumiamo energia, e la “zero netto” non è sufficiente per affrontare il problema del cambiamento climatico.

    Analisi Critica dei Fatti

    I dati mostrano che nonostante 30 anni di vertici climatici dell’ONU, le emissioni di gas serra continuano ad aumentare. Ciò suggerisce che le misure attuali per ridurre le emissioni non sono sufficienti, e che è necessario un cambiamento più radicale per affrontare il problema del cambiamento climatico.

    Relazioni con altri fatti

    Il cambiamento climatico è un problema globale che richiede una risposta globale. La riduzione delle emissioni di gas serra richiede la cooperazione di tutti i paesi e la adozione di politiche e tecnologie sostenibili.

    Contesto storico

    Il problema del cambiamento climatico è stato riconosciuto già negli anni ’80, ma solo negli ultimi anni ha guadagnato una maggiore attenzione da parte dei leader mondiali. La storia mostra che il cambiamento climatico è un problema che richiede una risposta immediata e radicale.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.theguardian.com/commentisfree/2025/nov/07/net-zero-distracts-from-scientific-imperative-to-eliminate-fossil-fuels-cop30

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.