Categoria:
Pubblicato:
12 Ottobre 2025
Aggiornato:
12 Ottobre 2025
Britain's youth clubs have been quietly decimated. What's most revealing is that few seem to care | John Harris
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Britain's youth clubs have been quietly decimated. What's most revealing is that few seem to care | John Harris
Indice
La decimazione silenziosa dei club giovanili in Gran Bretagna
I club giovanili sono stati i primi obiettivi dei tagli in un paese che favorisce l’età anziana rispetto alla gioventù, nonostante siano la soluzione per mali come la divisione sociale, la polarizzazione e la solitudine.
Recentemente, sembra essersi stabilito un consenso nella politica britannica: le vite dei giovani britannici non sono come dovrebbero essere e bisogna fare qualcosa. I nostri adolescenti e giovani adulti, ci viene detto, sono soli, dipendenti dal telefono, “sovradiagnosticati” e spesso disoccupati, il che comporta una grande quantità di proposte – dalla riforma del welfare alla riduzione dell’istruzione universitaria – che sembrano avere più a che fare con i pregiudizi degli elettori più anziani che con i problemi reali delle altre generazioni. Alle prossime elezioni, l’estensione del diritto di voto ai 16 e 17enni potrebbe fare qualcosa per correggere questo, ma non ci conto. C’è, infatti, qualcosa di profondo nella psiche britannica che favorisce l’età anziana rispetto alla gioventù e, di conseguenza, rappresenta e ignora la seconda in un modo che a volte sembra quasi patologico.

Se si vuole un esempio vivido, si consideri una perdita drastica dalle vite di milioni di giovani che è ancora incredibilmente trascurata. Durante i primi 10 anni dei tagli alla spesa che sono iniziati nel 2010, il finanziamento dei consigli per i servizi giovanili in Inghilterra e Galles ha subito una riduzione del 70% in termini reali. Entro il 2023, circa 1.200 centri giovanili gestiti dal pubblico avevano chiuso e più di 4.500 lavoratori giovanili avevano perso il loro lavoro. I villaggi, le città e le città ancora portano le cicatrici: edifici vuoti che sembrano altrettanto desolati come qualsiasi biblioteca o centro Sure Start chiuso. Ma mentre altri aspetti del disastro dell’austerità sono stati almeno riconosciuti, questo ancora sembra essere un tipo di segreto colpevole, con apparentemente nessuna possibilità che tutta la perdita di servizi possa essere ripristinata.
Approfondimento
La chiusura dei centri giovanili ha avuto un impatto significativo sulla vita dei giovani in Gran Bretagna. Molti di questi centri offrivano servizi essenziali come sostegno educativo, attività ricreative e consulenza. La perdita di questi servizi ha lasciato un vuoto nella comunità, costringendo i giovani a cercare alternative spesso inadeguate. È fondamentale che i responsabili politici riconoscano l’importanza dei centri giovanili e lavorino per ripristinare i servizi che sono stati tagliati.
Possibili Conseguenze
La decimazione dei centri giovanili potrebbe avere conseguenze a lungo termine sulla società britannica. I giovani che non hanno accesso a servizi di sostegno e attività ricreative potrebbero essere più propensi a cadere nella povertà, nella disoccupazione e nella criminalità. Inoltre, la mancanza di spazi sicuri e inclusivi per i giovani potrebbe esacerbare i problemi di salute mentale e di solitudine. È essenziale che i responsabili politici prendano misure per affrontare queste conseguenze e garantire che i giovani abbiano accesso ai servizi e alle opportunità di cui hanno bisogno.
Opinione
La decimazione dei centri giovanili è un problema che richiede una risposta immediata e efficace. È fondamentale che i responsabili politici riconoscano l’importanza di questi servizi e lavorino per ripristinare i tagli. I giovani sono il futuro della società e meritano di avere accesso a servizi di sostegno e attività ricreative di alta qualità. È nostro dovere garantire che i giovani abbiano le opportunità di cui hanno bisogno per crescere e svilupparsi in modo sano e positivo.
Analisi Critica dei Fatti
La decimazione dei centri giovanili è un problema complesso che richiede un’analisi critica dei fatti. È essenziale valutare le cause e le conseguenze di questo problema e considerare le possibili soluzioni. I responsabili politici devono riconoscere l’importanza dei centri giovanili e lavorare per ripristinare i servizi che sono stati tagliati. Inoltre, è fondamentale che i giovani siano coinvolti nel processo decisionale e che le loro esigenze e aspirazioni siano prese in considerazione. Solo attraverso un’analisi critica dei fatti e un impegno a trovare soluzioni efficaci possiamo garantire che i giovani abbiano accesso ai servizi e alle opportunità di cui hanno bisogno per crescere e svilupparsi in modo sano e positivo.
Autore: John Harris
Giornale: The Guardian
Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0