Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Breaking Glass: un film di conforto che rivela la Londra degli anni ’80
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Breaking Glass: un film di conforto che rivela la Londra degli anni ’80
A blast of gritty, unvarnished relief: why Breaking Glass is my feelgood movie
Il film più recente della serie di scrittori che raccontano i loro film di conforto preferiti è un viaggio negli anni ’80 a Londra e nell’industria musicale predatoria.
Quando lavoravo in un lavoro molto corporativo nella City, guardavo Breaking Glass. Con la sua visione di Londra alla fine del punk e all’inizio del Winter of Discontent, il film mi offriva un sollievo crudo e senza filtri, contro la continua formazione e il pensiero di gruppo che caratterizzavano il mio lavoro.

Uscito a settembre 1980, il film non fu apprezzato dalla critica (la rivista Q ricordava: “Breaking Glass? Più come Breaking Wind … ”), ma oggi, guardato con occhi diversi, sembra di nuovo pertinente.
Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il film mostra una Londra in transizione, dove la musica e la cultura si mescolano a un contesto politico turbolento. Il narratore, che lavorava in un ambiente corporativo, trova nel film un modo per distaccarsi dalla routine quotidiana.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la critica ha giudicato il film così negativamente all’epoca, mentre oggi sembra più attuale? Quali elementi del film lo rendono più rilevante per il pubblico moderno?
Cosa spero, in silenzio
Che le persone possano trovare nei film un rifugio dalla pressione del lavoro e della società, proprio come ha fatto l’autore.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la cultura pop può offrire un sollievo reale e che i film possono servire da spunto per riflettere sulla propria vita e sul contesto sociale.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la visione di film che permettano di riflettere e di trovare un equilibrio tra lavoro e benessere personale.
Cosa posso fare?
Condividere film che offrono un punto di vista diverso e incoraggiare gli altri a guardare opere che li aiutino a rilassarsi e a pensare in modo critico.
Domande Frequenti
- 1. Quando è stato rilasciato il film Breaking Glass?
- Il film è stato distribuito a settembre 1980.
- 2. Perché l’autore considera il film un “feelgood movie”?
- Il film offre un sollievo crudo e senza filtri rispetto alla routine di lavoro e alla pressione della formazione continua.
- 3. Come è stato accolto il film dalla critica all’epoca?
- La critica non lo ha apprezzato; la rivista Q ha fatto un commento ironico sul titolo.
- 4. Qual è il contesto storico mostrato nel film?
- Il film mostra Londra alla fine del punk e all’inizio del Winter of Discontent.
- 5. Dove posso leggere l’articolo originale?
- L’articolo originale è disponibile su The Guardian.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.