Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Black Phone 2: un sequel horror deludente che perde la sua essenza originale

Pubblicato:

16 Ottobre 2025

Aggiornato:

16 Ottobre 2025

Black Phone 2: un sequel horror deludente che perde la sua essenza originale

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Black Phone 2: un sequel horror deludente che perde la sua essenza originale

WorldWhite

Indice

    Recensione di Black Phone 2: un sequel horror che si avvicina a Elm Street

    Il serial killer che uccide bambini interpretato da Ethan Hawke torna dalla morte per diventare una sorta di Freddy Krueger senza umorismo e a basso budget, in un sequel che ci lascia indifferenti.

    Arrivato in un momento in cui la macchina di Stephen King era ancora attiva e produceva adattamenti a ritmo serrato, senza badare troppo alla qualità, The Black Phone sembrava un tributo fatto con poca cura e attenzione. Con il suo scenario di una piccola città degli anni ’70, un cast di adolescenti, bambini con poteri psichici e un villain di quartiere particolarmente crudele, era vicino alla parodia e, come i peggiori racconti di King, era anche eccessivamente pieno di elementi.

    Black Phone 2: un sequel horror deludente che perde la sua essenza originale

    Ironia della sorte, la telefonata proveniva dall’interno della casa della famiglia, poiché era basata su un racconto breve di Joe Hill, il figlio di King, esteso in un film che è stato un successo a sorpresa con 161 milioni di dollari di incasso. Era la storia del Grabber, un killer sadico di ragazzi che si divertiva a prolungare il rituale della loro morte. Sebbene non fosse mai menzionato l’abuso sessuale, c’era qualcosa di inconfondibilmente queer-coded nel personaggio e nei punti di riferimento storici/moral panic che era chiaramente destinato a rappresentare, enfatizzato da Ethan Hawke che lo interpretava con un certo tocco effeminato (anche prima della sua apparizione, la parola “fag” era stata usata liberalmente). Tuttavia, il film era troppo opaco per ammettere mai realmente questo e, anche senza quella sensazione di disagio, era troppo pieno di trama e troppo concentrato sulla sua crudezza esauriente per funzionare come qualcosa di più di un incubo per una notte di sonno senza discernimento.

    Approfondimento

    Il sequel di Black Phone sembra aver perso la sua essenza originale, diventando un film più prevedibile e meno inquietante. La presenza di Ethan Hawke, che torna a interpretare il ruolo del Grabber, non basta a salvare il film dalla sua mediocrità. La storia, che si concentra sulla vendetta del Grabber, non riesce a catturare l’attenzione dello spettatore, risultando troppo lunga e noiosa.

    Possibili Conseguenze

    Il successo di Black Phone 2 potrebbe avere conseguenze negative sul mercato cinematografico, incentivando la produzione di sequel e prequel di scarsa qualità. Inoltre, la rappresentazione di temi come la violenza e l’abuso potrebbe avere un impatto negativo sul pubblico, specialmente sui più giovani. È importante che i registi e gli studios prendano in considerazione l’impatto che i loro film possono avere sul pubblico e cerchino di creare opere che siano non solo divertenti, ma anche responsabili e rispettose.

    Opinione

    Il sequel di Black Phone è un esempio di come un film possa perdere la sua essenza originale e diventare un prodotto commerciale senza anima. La mancanza di originalità e la eccessiva dipendenza da elementi già visti in altri film horror rendono Black Phone 2 un’opera deludente e noiosa. Speriamo che i registi e gli studios prendano in considerazione le critiche e cerchino di creare opere più innovative e rispettose nel futuro.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante analizzare criticamente i fatti presentati in Black Phone 2 e valutare le conseguenze che potrebbero avere sul pubblico. La rappresentazione di temi come la violenza e l’abuso richiede una grande responsabilità e sensibilità, e i registi e gli studios devono essere consapevoli dell’impatto che i loro film possono avere. Inoltre, la mancanza di originalità e la eccessiva dipendenza da elementi già visti in altri film horror sono aspetti che devono essere presi in considerazione per creare opere più innovative e rispettose. Invitiamo i lettori a valutare criticamente i fatti presentati in Black Phone 2 e a riflettere sulle conseguenze che potrebbero avere sul mercato cinematografico e sul pubblico.

    Autore: Non specificato

    Giornale: The Guardian

    Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento