Categoria:
Pubblicato:
14 Ottobre 2025
Aggiornato:
14 Ottobre 2025
Big Kiss, Bye-Bye di Claire-Louise Bennett: un viaggio nella memoria e nelle relazioni che lasciano il segno
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Big Kiss, Bye-Bye di Claire-Louise Bennett: un viaggio nella memoria e nelle relazioni che lasciano il segno
Indice
Big Kiss, Bye-Bye di Claire-Louise Bennett: una recensione – ricordare uomini terribili
Nel suo ultimo romanzo, l’autorevole scrittrice d’avanguardia presenta una narratrice che riflette sull’impatto delle relazioni che ha lasciato alle spalle.
Claire-Louise Bennett, nel suo primo libro del 2015, Pond, una serie di storie saggistiche narrate da una voce autofictionale, scrive: “L’inglese, a rigore, non è la mia prima lingua, per inciso”. Quale sarebbe allora la sua prima lingua? Lei non lo sa e continua a cercarla. “Non ho ancora scoperto quale sia la mia prima lingua, quindi per il momento uso parole inglesi per dire le cose”.

Bennett era preoccupata allora, e lo è ancora oggi, di trovare le parole per rendere l’esperienza interiore leggibile e per rendere oggetti, luoghi e azioni familiari, nuovamente estranei. Pond era una sorta di fenomenologia dell’esperienza quotidiana femminile del XXI secolo, concentrandosi sui sentimenti e sensazioni fisici e mentali momentanei della narratrice, isolati dal più ampio mondo sociale. Bennett è diventata una scrittrice d’avanguardia acclamata e, se “acclamata” e “d’avanguardia” possono sembrare in contraddizione, allora questa tensione ha alimentato i suoi libri da allora, poiché è stata attratta dal lavorare su scale più ampie. In Checkout 19 ha mostrato questa visione fenomenologica dispiegarsi su una vita. Era una sorta di Künstlerroman, un libro disordinato e scintillante che mescolava la storia della lettura della narratrice con la sua prima storia scritta (ha ritratto le gesta picaresche del suo primo protagonista letterario, Tarquin Superbus) e le sue esperienze di menstruazione e sesso.
Approfondimento
Claire-Louise Bennett è nota per la sua scrittura innovativa e la sua capacità di esplorare temi complessi come l’identità, la memoria e la relazione tra il sé e il mondo esterno. I suoi libri sono spesso caratterizzati da una prosa lirica e una struttura non lineare, che riflette la natura fluida e associativa del pensiero umano. In “Big Kiss, Bye-Bye”, Bennett continua a esplorare questi temi, concentrandosi sulla memoria e sull’impatto che le relazioni hanno sulla nostra vita.
Possibili Conseguenze
Il romanzo di Bennett può avere un impatto significativo sui lettori, poiché li invita a riflettere sulle loro proprie relazioni e sulla memoria. La scrittura di Bennett può anche influenzare la percezione del lettore sulla natura della realtà e sulla relazione tra il sé e il mondo esterno. Inoltre, il romanzo può anche contribuire a una maggiore consapevolezza sulla importanza della memoria e della riflessione nella nostra vita.
Opinione
Il romanzo “Big Kiss, Bye-Bye” di Claire-Louise Bennett è un’opera letteraria significativa che esplora temi complessi e universali. La scrittura di Bennett è innovativa e lirica, e la sua capacità di esplorare la memoria e la relazione tra il sé e il mondo esterno è unica e affascinante. Il romanzo è un invito a riflettere sulla nostra vita e sulle nostre relazioni, e può avere un impatto profondo sui lettori.
Analisi Critica dei Fatti
Il romanzo “Big Kiss, Bye-Bye” di Claire-Louise Bennett è un’opera letteraria che richiede una lettura attenta e una riflessione critica. La scrittura di Bennett è caratterizzata da una prosa lirica e una struttura non lineare, che riflette la natura fluida e associativa del pensiero umano. Il romanzo esplora temi complessi come l’identità, la memoria e la relazione tra il sé e il mondo esterno, e invita il lettore a riflettere sulla sua propria vita e sulle sue relazioni. È importante notare che il romanzo non offre risposte facili o soluzioni definitive, ma piuttosto invita il lettore a esplorare e a riflettere sulla sua propria esperienza.
Autore: Claire-Louise Bennett
Giornale: The Guardian
Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0