Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
BBC Three: James Blake parla della “pillola rossa” e della sfida di 100 giorni di ritenzione del seme
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
BBC Three: James Blake parla della “pillola rossa” e della sfida di 100 giorni di ritenzione del seme
TV tonight: inside the manosphere – e un viaggio di 100 giorni di ritenzione del seme
Alle 22:00 su BBC Three, James Blake parla con giovani uomini del concetto di “prendere la pillola rossa”. In quell’episodio, Blake incontra la comunità online dell’influencer alpha Hamza Ahmed. Shayne, che ha deciso di “prendere la pillola rossa” dopo una rottura, afferma: “Nessuno rispetta il ragazzo gentile”. Jack, che ha già trascorso 57 giorni nella sua “viaggio di 100 giorni di ritenzione del seme”, dice: “Non vengo a adorare Andrew Tate, ma desidero ciò che lui rappresenta”. L’ora è un momento di riflessione onesta, in cui anche Blake deve confrontarsi con le proprie convinzioni passate.
Inoltre, la celebrità MasterChef torna con la partecipante Grace Dent.

10:00 PM, BBC Three
Fonte: Hollie Richardson
Fonti
Articolo originale pubblicato su The Guardian.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
James Blake sta cercando di parlare con i giovani uomini di un tema che è molto discusso online: l’idea di “prendere la pillola rossa” e di seguire modelli di comportamento che alcuni considerano “alpha”.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché alcuni giovani si sentono attratti da figure come Andrew Tate, e quali sono le motivazioni reali dietro la scelta di ritenere il seme per 100 giorni?
Cosa spero, in silenzio
Che la discussione porti a una maggiore consapevolezza delle proprie scelte e a un dialogo più sano tra i giovani.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le idee che si diffondono online possono influenzare profondamente il comportamento delle persone, e che è importante esaminare criticamente ciò che si ascolta.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere conversazioni aperte e oneste su temi che interessano i giovani, senza giudicare ma cercando di capire le motivazioni.
Cosa posso fare?
Ascoltare le storie delle persone, porre domande chiare e cercare fonti affidabili per informarsi.
Domande Frequenti
- Che cosa significa “prendere la pillola rossa”? È un termine usato per indicare l’adozione di una visione del mondo che enfatizza l’autonomia e la forza personale, spesso associata a comunità online.
- Chi è Hamza Ahmed? È un influencer online che si presenta come un modello di comportamento “alpha” e che è stato menzionato da James Blake durante l’episodio.
- Cos’è la “ritenzione del seme”? È una pratica in cui una persona evita l’eiaculazione per un periodo di tempo, in questo caso 100 giorni, come parte di una sfida personale.
- Perché è stato menzionato MasterChef? L’episodio di MasterChef è stato riportato come parte della programmazione serale, con la partecipante Grace Dent.
- Dove posso guardare l’episodio? L’episodio è trasmesso alle 22:00 su BBC Three.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.