Civilisations: Rise and Fall – recensione
Il nuovo programma della BBC, intitolato Civilisations: Rise and Fall, racconta la caduta di quattro antiche civiltà. Il format è molto intenso e si avvicina molto alla realtà, mostrando come le società possono andare in rovina.
Il primo episodio si concentra su Roma, 24 agosto dell’anno 410 d.C. L’impero, che aveva dominato l’Europa per cinque secoli, è sul punto di crollare. La capitale è sotto il controllo di un capo barbaro. Le persone reagiscono come sempre: i ricchi cercano di nascondere le loro ricchezze, i poveri fuggono, e le decisioni di pochi uomini ambiziosi portano la più grande civiltà del mondo a ribaltarsi. È una storia che sembra familiare, ma nessuno l’aveva previsto… tranne noi, i critici del futuro, che guardiamo la nuova serie della BBC mentre la nostra società si sta effettivamente deteriorando.

La prima serie, meno intensa, è stata trasmessa nel 1969. In quel periodo, era normale che un politico conservatore come Kenneth Clark descrivesse il trionfo della cultura occidentale sui barbari. Nel 2018 è arrivato un successore con Simon Schama, Mary Beard e David Olusoga. Come un imperatore debole, cercava di accontentare tutti e, come l’Imperatore romano Honorius, ha ricevuto recensioni miste e rating in calo. Ora la nuova trilogia entra in scena con fuoco, guerra, malattie, disastri e ricostruzioni drammatiche in stile Netflix. Arriva in un momento di profonda crisi esistenziale per la BBC stessa, che in tempi più recenti è stata strumento di un altro impero che è crollato.
Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il programma mostra come le grandi civiltà possono cadere a causa di decisioni errate e di crisi interne.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la BBC ha deciso di produrre una nuova serie in un momento di crisi interna?
Cosa spero, in silenzio
Che la storia ci insegni a non ripetere gli stessi errori.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la stabilità di una società dipende da leadership responsabile e dalla capacità di gestire le crisi.
Cosa collega questa notizia ad altri temi
La relazione tra la storia delle civiltà e le sfide contemporanee come la disuguaglianza e la gestione delle emergenze.
Cosa mi dice la storia
Che le grandi potenze possono cadere quando le loro istituzioni non riescono a rispondere alle esigenze del popolo.
Perché succede
Perché le decisioni di pochi individui con potere possono avere conseguenze disastrose per l’intera società.
Cosa potrebbe succedere
Se la società non apprende dalle lezioni del passato, potrebbero verificarsi crisi simili in futuro.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere una leadership trasparente e responsabile e rafforzare le istituzioni democratiche.
Cosa posso fare?
Informarmi sulla storia, partecipare alla vita civica e sostenere politiche che favoriscano l’equità.
Per saperne di più
Seguire documentari storici, leggere libri di storia e consultare fonti affidabili.
Domande Frequenti
- Che cosa racconta la serie? La serie narra la caduta di quattro antiche civiltà, con un focus particolare su Roma nel 410 d.C.
- Qual è la differenza tra la nuova serie e le precedenti? La nuova serie è più intensa, con ricostruzioni drammatiche e un approccio più moderno rispetto alle versioni del 1969 e del 2018.
- Perché la BBC ha prodotto questa serie in un momento di crisi? La produzione è stata avviata per riflettere sulle lezioni del passato e per stimolare una discussione sulla stabilità della società contemporanea.
- Quali sono i temi principali trattati? Le decisioni di leadership, la gestione delle crisi, la disuguaglianza e le conseguenze delle scelte politiche.
- Dove posso guardare la serie? La serie è disponibile su piattaforme di streaming che offrono contenuti della BBC.
Lascia un commento