👁️ Visite: 15

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Attenzione ai truffatori del Black Friday: come proteggere i propri acquisti online

Pubblicato:

9 Novembre 2025

Aggiornato:

9 Novembre 2025

Attenzione ai truffatori del Black Friday: come proteggere i propri acquisti online

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Attenzione ai truffatori del Black Friday: come proteggere i propri acquisti online

WorldWhite
Indice

    Il ‘Black Fraud Day’: gli acquirenti avvertiti sui truffatori del Black Friday

    Gli esperti consigliano di evitare prezzi irrealistici o richieste di bonifici bancari, poiché l’intelligenza artificiale rende difficile distinguere i siti web reali da quelli falsi.

    Il Black Friday si avvicina e si è alla ricerca di risparmiare denaro sugli acquisti di regali di Natale. Ci sono molte offerte che arrivano nella casella di posta, quindi è difficile selezionarle tutte, ma poi si vede un’ottima offerta dal proprio negozio di abbigliamento preferito.

    Attenzione ai truffatori del Black Friday: come proteggere i propri acquisti online

    Si segue il link dall’email nella speranza di acquistare uno dei pochi maglioni rimasti che si era presi di mira. Il sito web sembra identico a quello che si è visitato molte volte, quindi si paga il denaro per il maglione tramite bonifico bancario e ci si sistema, contenti di aver assicurato un’offerta.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è il sito The Guardian, che può essere consultato al link diretto https://www.theguardian.com/money/2025/nov/09/black-friday-scams-ai-fake-sites.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà Buon Senso Comune

    Riassunto

    Il Black Friday può essere un’occasione per risparmiare denaro, ma è importante essere cauti per evitare truffe e siti web falsi.

    Cosa non sappiamo ma spesso ci si chiede

    Non sempre è facile distinguere i siti web reali da quelli falsi, specialmente quando l’intelligenza artificiale è utilizzata per creare siti web molto simili a quelli originali.

    Principi di buon senso che possiamo richiamare

    È importante essere cauti quando si ricevono offerte troppo belle per essere vere e richieste di bonifici bancari. È sempre meglio verificare l’autenticità di un sito web prima di effettuare un acquisto.

    Analisi Critica dei Fatti

    La diffusione di truffe e siti web falsi durante il Black Friday è un problema reale che richiede attenzione e cautela da parte degli acquirenti.

    Domande Frequenti

    Qual è il rischio principale durante il Black Friday?

    Il rischio principale è quello di cadere vittima di truffe e siti web falsi.

    Come posso proteggermi dalle truffe durante il Black Friday?

    È importante essere cauti e verificare l’autenticità di un sito web prima di effettuare un acquisto, evitando prezzi irrealistici e richieste di bonifici bancari.

    Cosa posso fare se penso di essere stato vittima di una truffa?

    È importante contattare immediatamente la propria banca e le autorità competenti per segnalare la truffa e cercare di recuperare i propri soldi.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.