Categoria:
Pubblicato:
24 Ottobre 2025
Aggiornato:
24 Ottobre 2025
Artist sues for co-author credit on Chris Levine’s queen portraits
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Artist sues for co-author credit on Chris Levine’s queen portraits
Artista cita in giudizio per ottenere il credito di co-autore per i ritratti della regina di Chris Levine
Esclusiva: Rob Munday afferma di essere co-creatore delle immagini del 2004, ma Levine lo definisce solo un collaboratore
Un artista che afferma di essere co-creatore di due delle immagini più famose mai scattate della defunta regina sta citando in giudizio Chris Levine, il fotografo che afferma di essere l’unico autore dei ritratti, in una disputa giudiziaria di alto livello.

Rob Munday afferma di essere co-autore di due ritratti della regina del 2004, creati utilizzando la tecnologia olografica, che prevede l’uso della proiezione della luce e di più telecamere per rendere un’immagine 3D.
Approfondimento
La disputa verte sulla paternità dei due ritratti della regina, creati utilizzando una tecnologia innovativa per l’epoca. Rob Munday sostiene di aver contribuito in modo significativo alla creazione delle immagini, mentre Chris Levine lo considera solo un collaboratore.
Possibili Conseguenze
La sentenza del tribunale potrebbe avere importanti conseguenze per il mondo dell’arte e della fotografia, in particolare per quanto riguarda la paternità e il credito per le opere create in collaborazione.
Opinione
La questione solleva interrogativi sulla natura della collaborazione artistica e su come venga riconosciuto il contributo dei singoli artisti. È fondamentale che i tribunali prendano in considerazione le complessità della creazione artistica e garantiscano che i diritti di tutti gli artisti coinvolti siano protetti.
Analisi Critica dei Fatti
La disputa tra Rob Munday e Chris Levine mette in luce la necessità di una maggiore chiarezza e trasparenza nella collaborazione artistica. È essenziale che gli artisti definiscano chiaramente i loro ruoli e contributi prima di iniziare un progetto, per evitare dispute future.
Relazioni con altri fatti
Questo caso ricorda altre dispute sulla paternità artistica, come ad esempio la controversia sulla creazione della famosa opera d’arte “La Gioconda” di Leonardo da Vinci. La questione della paternità artistica è un tema ricorrente nel mondo dell’arte e della cultura.
Contesto storico
I ritratti della regina creati da Chris Levine e Rob Munday risalgono al 2004, un periodo in cui la tecnologia olografica stava iniziando a essere utilizzata nell’arte e nella fotografia. La collaborazione tra gli artisti e la tecnologia ha portato a nuove forme di espressione artistica e a nuove sfide per la paternità e il credito.
Fonti
La fonte di questo articolo è The Guardian. Per ulteriori informazioni, si può consultare l’articolo originale al seguente link: https://www.theguardian.com/artanddesign/2025/oct/24/artist-sues-for-co-author-credit-on-chris-levine-queen-portraits
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0