Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Alto funzionario saudita accusato di aver guidato un piano di spionaggio su Twitter
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Alto funzionario saudita accusato di aver guidato un piano di spionaggio su Twitter
Un alto funzionario del gruppo di Mohammed bin Salman, che si presume accompagnerà il principe sulla sua prima visita negli Stati Uniti in oltre un decennio, è stato precedentemente accusato da procuratori statunitensi di aver avuto un ruolo centrale in una cospirazione per infiltrare Twitter e individuare utenti che pubblicavano critiche al regime saudita.
Bader al‑Asaker, che ha guidato l’ufficio privato del principe Mohammed sin prima che diventasse principe ereditario, non è mai stato formalmente accusato dal governo degli Stati Uniti per il suo ruolo nello schema del 2014‑2015, ma è stato citato in tribunale nel 2022 da un avvocato del governo statunitense come colui che ha guidato la campagna per trovare un “mole” in grado di estrarre informazioni sensibili dalla società di social media, ora nota come X.

Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un funzionario di alto rango del gruppo di Mohammed bin Salman è stato coinvolto in un presunto piano di spionaggio su Twitter, con l’obiettivo di individuare utenti critici al regime saudita. Il funzionario, Bader al‑Asaker, è stato citato in tribunale negli Stati Uniti ma non è mai stato formalmente accusato.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Quali sono le motivazioni precise che hanno spinto il governo saudita a tentare di infiltrare una piattaforma di social media internazionale? Come è stato individuato il “mole” e quale ruolo ha avuto nella raccolta di informazioni?
Cosa spero, in silenzio
Che le autorità competenti riescano a chiarire la portata delle attività di spionaggio e a garantire la protezione della libertà di espressione online.
Cosa mi insegna questa notizia
Che i governi possono tentare di controllare le opinioni pubbliche anche attraverso mezzi digitali, e che la trasparenza e la responsabilità sono fondamentali per salvaguardare i diritti civili.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a monitorare le attività di spionaggio e a promuovere la protezione dei dati personali. Garantire che le autorità giudiziarie esaminino eventuali accuse con imparzialità.
Cosa posso fare?
Essere consapevoli delle proprie attività online, utilizzare strumenti di sicurezza e privacy, e sostenere iniziative che promuovono la libertà di espressione e la protezione dei dati.
Domande Frequenti
- Chi è Bader al‑Asaker? È un alto funzionario del gruppo di Mohammed bin Salman, responsabile dell’ufficio privato del principe prima che diventasse principe ereditario.
- Qual è stato il ruolo di Bader al‑Asaker nel presunto piano di spionaggio? È stato citato in tribunale come colui che ha guidato la campagna per trovare un “mole” in grado di estrarre informazioni sensibili da Twitter (ora X).
- È stato formalmente accusato in America? No, non è mai stato formalmente accusato dal governo degli Stati Uniti, ma è stato citato in tribunale nel 2022.
- Perché il funzionario è accompagnato dal principe negli Stati Uniti? È parte del gruppo di accompagnamento del principe Mohammed bin Salman per la sua prima visita negli Stati Uniti in oltre un decennio.
- Dove posso leggere l’articolo originale? L’articolo è disponibile su The Guardian.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.