Categoria:
Pubblicato:
16 Ottobre 2025
Aggiornato:
16 Ottobre 2025
AI might be creating a ‘permanent underclass’ but it’s the makers of the tech bubble who are replaceable | Van Badham
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
AI might be creating a ‘permanent underclass’ but it’s the makers of the tech bubble who are replaceable | Van Badham
Indice
Introduzione
Nonostante le affermazioni insistenti dei sostenitori della tecnologia, l’intelligenza artificiale (AI) non è inevitabile a livello industriale, né tantomeno sostenibile. È quindi giunto il momento di opporsi a questa tendenza.
La minaccia dell’AI
Le notizie non sono positive. The New Yorker riporta che l’avanzata rapida dell’AI nel luogo di lavoro creerà una “classe inferiore permanente” composta da tutti coloro che non sono già coinvolti nello sviluppo dell’AI.

Previsioni sull’AI
Questa previsione proviene da Leopold Aschenbrenner, un dipendente di OpenAI, che afferma che l’AI raggiungerà o supererà la capacità umana entro il 2027. Una volta che svilupperà la capacità di innovare, la superintelligenza artificiale supererà anche la necessità dei suoi stessi programmatori, eliminando così i lavori di tutti gli altri.
Approfondimento
È importante notare che l’avanzata dell’AI non è solo una questione tecnologica, ma anche sociale ed economica. La creazione di una “classe inferiore permanente” potrebbe avere conseguenze negative sulla società e sull’economia. È quindi fondamentale discutere e affrontare queste questioni per garantire che lo sviluppo dell’AI sia equo e sostenibile.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze dell’avanzata dell’AI potrebbero essere significative. La perdita di posti di lavoro e la creazione di una “classe inferiore permanente” potrebbero portare a problemi sociali ed economici, come la disuguaglianza e la povertà. È quindi importante che i governi e le imprese prendano misure per mitigare questi effetti e garantire che lo sviluppo dell’AI sia benefico per tutti.
Opinione
È opinione comune che l’avanzata dell’AI sia inevitabile, ma è importante notare che non è solo la tecnologia a determinare il nostro futuro. Le scelte che facciamo oggi possono influenzare il corso degli eventi e garantire che lo sviluppo dell’AI sia equo e sostenibile. È quindi fondamentale discutere e affrontare queste questioni per creare un futuro migliore per tutti.
Analisi Critica dei Fatti
È importante analizzare criticamente i fatti e le previsioni sull’AI per comprendere appieno le conseguenze dell’avanzata della tecnologia. È fondamentale valutare le fonti delle informazioni e le motivazioni di coloro che le forniscono. Inoltre, è importante considerare le possibili conseguenze dell’avanzata dell’AI e discutere le misure che possono essere prese per mitigare gli effetti negativi. Solo attraverso un’analisi critica e una discussione aperta possiamo garantire che lo sviluppo dell’AI sia benefico per tutti.
Giornale: The Guardian, Autore: Van Badham, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza e imparzialità.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0