Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Against ‘chat control’: we can’t eliminate child abuse by eliminating privacy

Pubblicato:

13 Ottobre 2025

Aggiornato:

13 Ottobre 2025

Against ‘chat control’: we can’t eliminate child abuse by eliminating privacy

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Against ‘chat control’: we can’t eliminate child abuse by eliminating privacy

WorldWhite
Indice

    Contro il “controllo della chat”: non possiamo eliminare l’abuso dei minori eliminando la privacy

    Proibire gli strumenti di anonimato online come Tor non fermerà la criminalità. Porterà solo le persone a nascondersi e normalizzerà il controllo governativo su Internet.

    Allo stesso modo della “guerra alla droga” o della “guerra al terrorismo”, una “guerra all’abuso dei minori” è stata spesso utilizzata per giustificare un eccesso di autorità. I governi di tutto il mondo stanno ampliando la sorveglianza, indebolendo la crittografia e limitando le libertà sotto il pretesto di arginare la proliferazione di immagini e video di minori – ma queste misure non risolvono realmente il problema.

    Against ‘chat control’: we can’t eliminate child abuse by eliminating privacy

    In Europa, la proposta più recente per una regolamentazione del “controllo della chat” presentata dalla presidenza danese richiederebbe che ogni dispositivo connesso a Internet includa un software di sorveglianza governativa, facile da attivare come Alexa o Siri. Scandirebbe non solo il materiale noto di abuso sessuale di minori (CSAM), ma anche, in pratica, segnalerebbe opere d’arte, fan fiction, foto di famiglia e chat, affidandosi a classificatori AI non affidabili – che gli scienziati avvertono non possono essere implementati in modo sicuro.

    Approfondimento

    La proposta di regolamentazione del “controllo della chat” solleva molte preoccupazioni sulla privacy e sulla libertà di espressione. Gli esperti sostengono che la sorveglianza di massa non è una soluzione efficace per prevenire l’abuso dei minori e che potrebbe avere conseguenze negative sulla società. È importante trovare un equilibrio tra la necessità di proteggere i minori e la necessità di proteggere la privacy e la libertà di espressione degli individui.

    Possibili Conseguenze

    Le possibili conseguenze della regolamentazione del “controllo della chat” potrebbero essere gravi. La sorveglianza di massa potrebbe portare a una perdita di privacy e di libertà di espressione, e potrebbe anche avere conseguenze negative sulla economia e sulla società. Inoltre, la regolamentazione potrebbe non essere efficace nel prevenire l’abuso dei minori, e potrebbe anche creare nuovi problemi di sicurezza e di privacy.

    Opinione

    La regolamentazione del “controllo della chat” è una questione complessa e controversa. Mentre è importante proteggere i minori, è anche importante proteggere la privacy e la libertà di espressione degli individui. È necessario trovare un equilibrio tra queste due esigenze e garantire che la regolamentazione sia efficace e non abusiva.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante analizzare criticamente i fatti relativi alla regolamentazione del “controllo della chat”. La proposta di regolamentazione solleva molte preoccupazioni sulla privacy e sulla libertà di espressione, e è importante valutare le possibili conseguenze di tale regolamentazione. È anche importante considerare le alternative e trovare un equilibrio tra la necessità di proteggere i minori e la necessità di proteggere la privacy e la libertà di espressione degli individui. La trasparenza e la responsabilità sono fondamentali in questo processo, e è importante garantire che la regolamentazione sia efficace e non abusiva.

    Giornale: The Guardian

    Autore: Non specificato

    Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità, rispetto della dignità delle persone, trasparenza sulle fonti e responsabilità sociale.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.