Categoria:
Pubblicato:
24 Ottobre 2025
Aggiornato:
24 Ottobre 2025
Add to playlist: the spiky, playful free jazz of Laura Ann Singh and the week’s best new tracks
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Add to playlist: the spiky, playful free jazz of Laura Ann Singh and the week’s best new tracks
Aggiungi alla playlist: il free jazz spigoloso e giocoso di Laura Ann Singh e i migliori nuovi brani della settimana
Un esordio rumoroso si allontana dal lavoro di bolero americano di Singh per indulgere nel caos di scricchiolii atonali, schizzi di cimbali, corni stonati e voci rauche.
Da Richmond, Virginia
Consigliato se ti piace Cécile McLorin Salvant, Tomeka Reid, Ornette Coleman
Prossimo Album di debutto, Mean Reds, pubblicato il 24 ottobre

Come co-fondatrice del gruppo di bolero americano Miramar, la vocalist Laura Ann Singh ha trascorso gli ultimi cinque anni creando un sound caldo e nostalgico, ricco di armonie in lingua spagnola. Il suo imminente esordio solista, Mean Reds, interrompe completamente questo percorso. Sostituendo i ritmi latini ondulanti del bolero con un quartetto di free jazz, questi otto brani si crogiolano in scricchiolii atonali, schizzi di cimbali, corni striduli e voci vivaci di Singh. Riferendosi alle improvvisazioni a forma libera del pioniere dell’avanguardia Ornette Coleman tanto quanto alla lirica emotiva di Joni Mitchell, il risultato è un esordio rumoroso che lancia Singh come una delle voci più distinctive nel jazz.
Approfondimento
L’album di debutto di Laura Ann Singh, Mean Reds, segna un netto cambiamento di direzione rispetto al suo lavoro precedente con il gruppo Miramar. Il passaggio dal bolero al free jazz è un’espressione della sua creatività e della sua voglia di sperimentare nuove sonorità.
Possibili Conseguenze
Il successo di Mean Reds potrebbe avere un impatto significativo sulla scena jazz, aprendo la strada a nuove collaborazioni e influenzando altri artisti a sperimentare con il free jazz.
Opinione
La scelta di Laura Ann Singh di abbandonare il bolero per il free jazz è un’espressione della sua libertà artistica e della sua voglia di esplorare nuove possibilità creative.
Analisi Critica dei Fatti
L’album Mean Reds è il risultato di una sperimentazione musicale che combina elementi di free jazz e di lirica emotiva. La critica potrebbe analizzare questo album come un esempio di come la musica possa essere utilizzata per esprimere la creatività e la libertà dell’artista.
Relazioni con altri fatti
Il free jazz è un genere musicale che ha influenzato molti altri artisti e stili musicali. L’album Mean Reds potrebbe essere visto come parte di una tradizione musicale più ampia che include artisti come Ornette Coleman e Joni Mitchell.
Contesto storico
Il free jazz è un genere musicale che si è sviluppato negli anni ’60 e ’70. L’album Mean Reds si inserisce in questo contesto storico, riflettendo la continua evoluzione della musica jazz e la sua capacità di influenzare e essere influenzata da altri stili musicali.
Fonti
Fonte: The Guardian
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.