Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > A moment that changed me: I nearly died when I was hit by a car – then started to relish life’s little luxuries

Pubblicato:

15 Ottobre 2025

Aggiornato:

15 Ottobre 2025

A moment that changed me: I nearly died when I was hit by a car – then started to relish life’s little luxuries

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

A moment that changed me: I nearly died when I was hit by a car – then started to relish life’s little luxuries

WorldWhite
Indice

    Un momento che mi ha cambiato: quasi morto dopo essere stato investito da una macchina, ho iniziato ad apprezzare le piccole lussureggianti della vita

    Per anni, ho tenuto un deposito di “cose belle”, aspettando l’occasione giusta per utilizzarle. L’incidente mi ha insegnato a vivere nel presente, piuttosto che nel futuro.

    Avevo un cassetto dove vivevano le “cose belle”: candele eleganti e bagni schiuma raffinati; due brocche di olio d’oliva extra vergine greco; quel sapone per le mani Aesop, da tirare fuori per gli ospiti. Una bottiglia di champagne era coperta di polvere sul ripiano della cucina e, in bagno, un costoso idratante rimaneva sigillato. Le piccole lussureggianti della vita, credevo, non erano da godere nel presente, ma dovevano essere risparmiate per un momento “speciale” non specificato nel futuro.

    A moment that changed me: I nearly died when I was hit by a car – then started to relish life’s little luxuries

    Poi sono stato investito da una macchina. È successo a maggio dell’anno scorso, mentre camminavo per una strada tranquilla poco dopo pranzo a Bermuda, dove ero stato inviato per un incarico di lavoro.

    Approfondimento

    L’incidente ha avuto un impatto significativo sulla mia vita, insegnandomi a non rimandare le cose che mi rendono felice. Le piccole lussureggianti della vita, come un buon olio d’oliva o un idratante di alta qualità, non devono essere risparmiate per occasioni speciali, ma possono essere godute ogni giorno.

    Questo cambiamento di prospettiva mi ha aiutato a vivere più intensamente e a non prendere nulla per granted. Ora, cerco di apprezzare le piccole cose della vita e di non aspettare che si verifichino eventi speciali per godere delle cose che mi piacciono.

    Possibili Conseguenze

    L’incidente ha avuto conseguenze positive sulla mia vita, insegnandomi a vivere nel presente e a non rimandare le cose che mi rendono felice. Tuttavia, potrebbe anche aver avuto conseguenze negative, come la paura di camminare per strada o la preoccupazione per la sicurezza.

    È importante considerare le possibili conseguenze di un incidente del genere e cercare di minimizzarle. Ad esempio, potrei prendere misure per aumentare la mia sicurezza personale, come indossare abbigliamento riflettente o utilizzare strade più sicure.

    Opinione

    Sono grato per l’incidente, che mi ha insegnato a vivere più intensamente e a non prendere nulla per granted. Credo che sia importante apprezzare le piccole cose della vita e non aspettare che si verifichino eventi speciali per godere delle cose che ci piacciono.

    Penso che questo cambiamento di prospettiva possa essere utile a molte persone, che spesso rimandano le cose che li rendono felici in attesa di occasioni speciali. Spero che la mia storia possa ispirare gli altri a vivere più intensamente e a non prendere nulla per granted.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante analizzare criticamente i fatti dell’incidente e considerare le possibili conseguenze. L’incidente ha avuto un impatto significativo sulla mia vita, insegnandomi a vivere nel presente e a non rimandare le cose che mi rendono felice.

    È anche importante considerare le possibili cause dell’incidente e cercare di minimizzarle. Ad esempio, potrei prendere misure per aumentare la mia sicurezza personale, come indossare abbigliamento riflettente o utilizzare strade più sicure.

    La storia dell’incidente può essere utile a molte persone, che spesso rimandano le cose che li rendono felici in attesa di occasioni speciali. Spero che la mia storia possa ispirare gli altri a vivere più intensamente e a non prendere nulla per granted.

    Giornale: The Guardian
    Autore: Non specificato
    Rielaborazione del contenuto: Il contenuto è stato rielaborato per renderlo più chiaro e comprensibile, mantenendo il significato originale. Sono stati aggiunti sottotitoli e paragrafi per rendere il testo più leggibile.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.