Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
80 paesi chiedono un piano per eliminare i combustibili fossili alla COP30
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
80 paesi chiedono un piano per eliminare i combustibili fossili alla COP30
Riassunto dell’evento
Durante la 30ª Conferenza delle Parti (COP30) sull’ambiente, più di 80 paesi hanno chiesto un piano concreto per eliminare i combustibili fossili. L’iniziativa è stata presentata da nazioni di Africa, Asia, America Latina, Pacifico e Europa, insieme ai membri dell’Unione Europea e al Regno Unito.
Il gruppo ha espresso la speranza che la “transizione lontano dai combustibili fossili” diventi l’obiettivo principale delle trattative, nonostante la forte opposizione da parte di paesi petroliferi e di alcune grandi economie.

Per ulteriori dettagli, si può consultare la articolazione completa sul sito del Guardian.
Fonti
Fonte: Guardian – “More than 80 countries join call at COP30 for roadmap to phasing out fossil fuels”
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un grande numero di paesi, provenienti da diverse regioni del mondo, ha chiesto un piano per smettere di usare i combustibili fossili. La richiesta è stata fatta in modo deciso e collettivo.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché alcuni paesi, soprattutto quelli che dipendono dal petrolio, si oppongono a questa proposta? Quali sono le ragioni economiche o politiche che li spingono a resistere?
Cosa spero, in silenzio
Che la richiesta venga ascoltata e che si trovi un accordo che permetta di ridurre l’uso di combustibili fossili, proteggendo così l’ambiente e la salute delle persone.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la lotta per un futuro più pulito è un tema condiviso da molti paesi, anche se le loro posizioni possono differire a seconda delle loro risorse e delle loro economie.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a discutere e a cercare un compromesso che permetta di ridurre l’uso di combustibili fossili, tenendo conto delle esigenze economiche e sociali di tutti i paesi.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle politiche ambientali del proprio paese, partecipare a iniziative locali per la riduzione delle emissioni e sostenere le organizzazioni che promuovono l’energia pulita.
Domande Frequenti
- Qual è l’obiettivo principale della richiesta dei paesi? L’obiettivo è creare un piano chiaro per eliminare l’uso dei combustibili fossili.
- Chi ha partecipato alla richiesta? Paesi di Africa, Asia, America Latina, Pacifico, Europa, l’Unione Europea e il Regno Unito.
- Perché alcuni paesi si oppongono? Alcuni paesi dipendono economicamente dal petrolio e temono che una rapida eliminazione possa danneggiare le loro economie.
- Dove posso leggere l’articolo completo? Sul sito del Guardian all’indirizzo https://www.theguardian.com/environment/2025/nov/18/more-than-80-countries-join-call-at-cop30-for-roadmap-to-phasing-out-fossil-fuels.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.