35 anni di ricerca per far luce su due opere d’organo sconosciute di Bach
Un dovere interiore: la ricerca di 35 anni per far luce sui lavori d’organo perduti di Bach
Il musicologo Peter Wollny scoprì i manoscritti nel 1992, in una biblioteca polverosa. La verifica della loro autenticità ha occupato la metà della sua vita.
Il suo istinto, simile a quello dei migliori detective di finzione, lo spinse a indagare su due fogli di musica intriganti. Il percorso, che ha richiesto 35 anni, ha portato alla scoperta di due opere d’organo precedentemente sconosciute di Johann Sebastian Bach.

Per saperne di più, continua a leggere l’articolo del Guardian.
Fonti
Guardian, “An inner duty: the 35‑year quest to bring Bach’s lost organ works to light”, https://www.theguardian.com/music/2025/nov/24/an-inner-duty-the-35-year-quest-to-bring-bachs-lost-organ-works-to-light.
Bach Digital, “Due opere d’organo sconosciute di Johann Sebastian Bach”, https://www.bach-digital.de/receive/BachDigitalSource_source_00003172.
Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Peter Wollny ha trovato due manoscritti di Bach nel 1992 e ha dedicato 35 anni a verificarne l’autenticità.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché ci sono voluti così tanti anni per confermare l’autenticità dei manoscritti.
Cosa spero, in silenzio
Che la scoperta arricchisca la conoscenza delle opere di Bach.
Cosa mi insegna questa notizia
La necessità di pazienza e cura nella ricerca musicale.
Cosa collega questa notizia ad altri temi
La conservazione del patrimonio culturale e la scoperta di opere perdute.
Cosa mi dice la storia
Che la ricerca può richiedere generazioni di impegno.
Perché succede
La verifica di un manoscritto richiede analisi comparativa, datazione e studio delle tecniche di composizione.
Cosa potrebbe succedere
Ulteriori scoperte di opere di Bach o di altri compositori.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a esaminare i manoscritti esistenti e a condividere i risultati con la comunità musicale.
Cosa posso fare?
Supportare le istituzioni che conservano i manoscritti e promuovere l’educazione musicale.
Per saperne di più
Consultare l’articolo del Guardian e le fonti di Bach Digital.
Domande Frequenti
- Chi è Peter Wollny? Peter Wollny è un musicologo che ha scoperto due manoscritti di Bach nel 1992.
- Quanti anni ha impiegato per autenticare i manoscritti? Ha impiegato 35 anni.
- Quali opere sono state scoperte? Due opere d’organo sconosciute di Johann Sebastian Bach.
- Dove sono stati trovati i manoscritti? In una biblioteca polverosa.
- Come posso leggere l’articolo originale? Visitando il link al Guardian fornito nella sezione Fonti.
Commento all'articolo