I sondaggi d’opinione riflettono gli interessi dei media, secondo Hugo Touzet
Hugo Touzet, sociologo: «I sondaggi riflettono ciò che interessa al media che li ordina»
Hugo Touzet, sociologo francese e autore del libro Produire l’opinion, ha intervistato il quotidiano Le Monde per spiegare come le pressioni economiche influenzino la qualità delle indagini d’opinione e il modo in cui i media le utilizzano. Nel suo intervento, Touzet sottolinea che i risultati dei sondaggi non sono neutri: tendono a rispecchiare gli interessi del giornale che li commissiona.
Fonti
Fonte: Le Monde, intervista a Hugo Touzet, 2023. https://www.lemonde.fr/search?q=Hugo+Touzet+sondages

Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Le indagini d’opinione sono spesso commissionate da media che hanno un proprio pubblico e interessi economici. Quando un sondaggio è pagato da un giornale, è naturale che i risultati riflettano le tematiche che il giornale vuole promuovere.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
In che modo le pressioni economiche cambiano concretamente la metodologia di un sondaggio? Quali sono i meccanismi che possono alterare i risultati senza che lo spettatore lo noti?
Cosa spero, in silenzio
Che i lettori siano consapevoli di questa dinamica e che i media presentino i dati con trasparenza, indicando chi ha commissionato lo studio e quali sono i potenziali interessi.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la fiducia nei risultati delle indagini non può essere data per scontata; è necessario esaminare chi ha pagato e perché.
Cosa collega questa notizia ad altri temi
La questione della trasparenza nei media, la responsabilità delle pubblicazioni nell’informare il pubblico e l’importanza di una metodologia rigorosa nelle ricerche sociali.
Cosa mi dice la storia
Che la qualità delle informazioni che riceviamo è influenzata da chi le produce e da quali interessi ha. La storia ci ricorda che la verità può essere filtrata.
Perché succede
Perché i media hanno bisogno di contenuti che attirino lettori e, di conseguenza, pubblicità. Un sondaggio che evidenzia temi di interesse per il pubblico tende a generare più lettura.
Cosa potrebbe succedere
Se i media non rendono pubblici i finanziatori delle indagini, il pubblico potrebbe credere a risultati distorti. Al contrario, la trasparenza può rafforzare la fiducia.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la divulgazione chiara delle fonti di finanziamento delle indagini e incoraggiare i media a spiegare la metodologia usata.
Cosa posso fare?
Leggere criticamente le notizie, verificare chi ha commissionato un sondaggio e consultare più fonti per avere una visione equilibrata.
Per saperne di più
Consultare pubblicazioni accademiche sul metodo delle indagini d’opinione e seguire le linee guida di trasparenza dei media.
Domande Frequenti
- Che cosa intende Hugo Touzet con “riflettono ciò che interessa al media”? Touzet afferma che i risultati dei sondaggi tendono a rispecchiare gli argomenti che il giornale vuole promuovere, perché il sondaggio è commissionato da quel media.
- Perché le pressioni economiche possono influenzare la qualità di un sondaggio? Quando un media paga per un sondaggio, può esistere una pressione implicita a ottenere risultati che attirino lettori e pubblicità, il che può portare a scelte metodologiche che favoriscono certi risultati.
- Come posso verificare se un sondaggio è stato commissionato da un media? Controlla la sezione dedicata ai finanziamenti o alle fonti di un articolo, oppure cerca dichiarazioni sul sito del media che ha pubblicato i risultati.
- Qual è l’importanza della trasparenza nei media? La trasparenza aiuta i lettori a capire chi ha commissionato un sondaggio e quali interessi potrebbero aver influenzato i risultati, migliorando la fiducia nelle informazioni.
- Che cosa posso fare per migliorare la mia comprensione delle indagini d’opinione? Leggi più fonti, verifica le metodologie usate e cerca informazioni sul finanziamento delle indagini per avere una visione più completa.



Commento all'articolo