Francia: la sicurezza sociale esclude dal rimborso la psicoanalisi, limitando le opzioni terapeutiche.
Budget della « Sécu »: « Non rimborsare la psicoanalisi è limitare un pluralismo terapeutico essenziale »
In una tribuna pubblicata sul quotidiano Le Monde, il psicologo Jérôme‑Evariste Terrier esprime la sua opposizione all’ultimo emendamento al progetto di legge di finanziamento della sicurezza sociale. L’emendamento propone di escludere dal rimborso tutti i trattamenti e le prestazioni che si basano o si ispirano alla psicoanalisi.
Fonti
Fonte: Le Monde – Articolo originale

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il testo del progetto di legge indica chiaramente che la psicoanalisi, così come le terapie che ne derivano, non saranno più rimborsate dallo Stato. L’obiettivo dichiarato è ridurre le spese sanitarie.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la psicoanalisi è stata scelta specificamente per l’esclusione? Quali criteri sono stati usati per definire quali terapie rientrano in questa categoria?
Cosa spero, in silenzio
Che la decisione non limiti l’accesso a trattamenti che molte persone trovano utili e che, se disponibili, potrebbero contribuire al benessere psicologico della popolazione.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le politiche di finanziamento della sanità possono influenzare direttamente la disponibilità di diverse forme di terapia, e che è importante monitorare attentamente le scelte legislative.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Verificare l’impatto reale di questa esclusione sui pazienti e sui professionisti, e valutare se esistono alternative di rimborso o di sostegno per coloro che necessitano di psicoanalisi.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle proprie opzioni di trattamento, consultare un professionista per capire se la psicoanalisi è indicata per il proprio caso, e, se necessario, partecipare a iniziative di sensibilizzazione o di advocacy per la tutela dei diritti terapeutici.
Domande Frequenti
- Qual è l’obiettivo principale dell’emendamento? L’emendamento mira a escludere dal rimborso la psicoanalisi e le terapie ispirate a essa, con l’intento di ridurre le spese sanitarie.
- <strongChi è coinvolto nella decisione? Il testo è stato proposto dal governo francese e discusso nel Parlamento, con la partecipazione di esperti del settore sanitario.
- Quali terapie sono interessate? Tutti i trattamenti che si basano o si ispirano alla psicoanalisi, inclusi quelli offerti da psicologi e psichiatri.
- Ci sono alternative di rimborso? Attualmente l’emendamento non prevede alternative specifiche; è necessario monitorare eventuali modifiche legislative.
- Come posso sapere se la mia terapia è coperta? È consigliabile verificare con il proprio medico o con l’ente di assicurazione sanitaria le modalità di rimborso per la terapia scelta.



Commento all'articolo