Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Metsola, schiaffo a socialisti e liberali: “I numeri si ottengono dove si trovano”

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Metsola, schiaffo a socialisti e liberali: “I numeri si ottengono dove si trovano”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Metsola, schiaffo a socialisti e liberali: “I numeri si ottengono dove si trovano”

WorldWhite

Indice

    Metsola, schiaffo a socialisti e liberali: “I numeri si ottengono dove si trovano”

    Bruxelles – La legislatura europea non sta procedendo senza intoppi. Al contrario, mostra limiti, fragilità e tensioni, come dimostra il mancato accordo sulla semplificazione in materia di due diligence, la trasparenza e la responsabilità aziendale. Solo l’ultimo episodio di una situazione divenuta insostenibile per molti, ma non per il Partito popolare (PPE), che tira dritto. “Il messaggio per i leader è: ottieni i numeri dove puoi trovarli”, taglia corto la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola (membro del Partito popolare), che lascia intendere come in nome del pragmatismo si procederà da qui in avanti.

    Prova anche mettere un freno a liti e litigi politico-istituzionali, Metsola, nella conferenza stampa tenuta dopo il consueto scambio con i capi di Stato e di governo dell’UE in occasione del vertice del Consiglio europeo. Il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, arriva a Bruxelles e bolla come “inaccettabile” il voto dell’Aula dell’euro parlamento sulla due diligence, con Metsola che evita di rispondere frontalmente al leader tedesco senza tuttavia permettersi puntualizzazioni: “Non metto in questione la libertà e le prerogative del Parlamento europeo, ho spiegato che il voto di ieri dimostra che la proposta di compromesso era troppo per una parte dell’Aula, e troppo poco per un’altra”. Ciò detto, assicura, “il Parlamento europeo rimane impegnato per la semplificazione”.

    Approfondimento

    E’ qui però che si pone il problema tutto politico della questione, quello di un PPE che ormai non si pone più il problema di scontentare socialisti, liberali e anche verdi per spostarsi a destra. “La maggioranza dal centro verso l’esterno è il punto da cui si parte” per raggiungere i numeri necessari per l’approvazione dei dossier, insiste Metsola. Parole di sfida, che suonano da schiaffo sul volto degli alleati di una maggioranza Ursula che non c’è più ma perché già fragile fin dall’inizio.

    Possibili Conseguenze

    Il PPE, vera forza vincitrice delle elezioni europee, ormai usa questa forza per fare e disfare, forte di numeri che in Parlamento si possono trovare, e mette alle strette gli alleati incapaci di staccare la spina. Metsola rassicura i leader, confermando che in materia di trasparenza e responsabilità aziendale l’accordo si troverà, che il testo sarà votato nella sessione plenaria in programma a Bruxelles il 13 novembre, e che entro fine anno si avrà la semplificazione anche in questo ambito. Bisognerà vedere quale sarà la maggioranza per quella data, e come potrà andare avanti l’UE litigiosa e tesa di oggi.

    Opinione

    La posizione di Metsola e del PPE sembra essere quella di sfruttare la propria forza per raggiungere i propri obiettivi, anche a scapito degli alleati. Questo potrebbe portare a una maggiore instabilità all’interno del Parlamento europeo e a una riduzione della cooperazione tra i partiti.

    Analisi Critica dei Fatti

    La situazione attuale del Parlamento europeo è caratterizzata da una forte polarizzazione e da una mancanza di cooperazione tra i partiti. La posizione di Metsola e del PPE sembra essere quella di sfruttare la propria forza per raggiungere i propri obiettivi, anche a scapito degli alleati. Questo potrebbe portare a una maggiore instabilità all’interno del Parlamento europeo e a una riduzione della cooperazione tra i partiti.

    Relazioni con altri fatti

    La situazione attuale del Parlamento europeo è legata a una serie di eventi e di decisioni che hanno portato a una maggiore polarizzazione e a una riduzione della cooperazione tra i partiti. La mancata approvazione della proposta di compromesso sulla due diligence è solo l’ultimo episodio di una serie di eventi che hanno portato a una maggiore tensione all’interno del Parlamento europeo.

    Contesto storico

    La situazione attuale del Parlamento europeo è il risultato di una serie di eventi e di decisioni che hanno portato a una maggiore polarizzazione e a una riduzione della cooperazione tra i partiti. La creazione del Parlamento europeo e la sua evoluzione nel tempo hanno portato a una serie di cambiamenti e di sfide che hanno influenzato la sua capacità di funzionare in modo efficace.

    Fonti

    Fonte: EUNews

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0