Categoria:
Pubblicato:
15 Ottobre 2025
Aggiornato:
15 Ottobre 2025
L’Unione Europea in Difficoltà: La Difesa non è Pronta e la Produzione Industriale Militare è Insufficiente
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
L’Unione Europea in Difficoltà: La Difesa non è Pronta e la Produzione Industriale Militare è Insufficiente
Indice
Difesa, Kubilius: “L’UE non è pronta, abbiamo il 50 per cento di capacità produttiva”
Bruxelles – L’Unione europea non è pronta. Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius, sottolinea questo punto per spingere la produzione industriale militare. La difesa non è un gioco, e Kubilius vuole sottolineare i ritardi dell’Europa. “La Russia da sola in un anno produce più munizioni di tutti gli stati membri della NATO”, ricorda alla V conferenza europea sulla sicurezza e la difesa. Come UE, avverte, “non siamo capaci di difendersi dai droni” e “abbiamo solo il 50 per cento della capacità produttiva di cui abbiamo bisogno” per costruire una deterrenza e una risposta alle minacce, oggi avvertite soprattutto a est.
“[Il presidente russo Vladimir] Putin non vuole la pace”, continua Kubilius, che nel suo intervento esaspera il clima nei confronti di Mosca. Il termine di paragone è ormai la Russia, l’unità di misure delle capacità e delle ambizioni europee. Non sorprende, visto che il Cremlino è il nemico giurato da quando ha deciso di invadere l’Ucraina su larga scala, nel febbraio del 2022, e che il libro bianco sulla difesa identifica la Federazione russa come minaccia esistenziale per l’UE.

“Se non cambiamo passo nel 2030 non saremo in grado di rispondere ad attacchi ai sensi dell’articolo 5 del Trattato NATO”, avverte ancora il commissario per la Difesa. “Non c’è, in sostanza, una capacità di risposta immediata”, e questo è un elemento su cui Kubilius intende lavorare. Non specifica quando, ma promette che “presto” presenterà la proposta per una vera mobilità militare dell’UE. “Attualmente serve un preavviso di 45 giorni per richiedere e autorizzare il movimento di convogli militari tra uno Stato membro all’altro: Putin non aspetterà le nostre autorizzazioni”, insiste puntando ancora una volta il dito a est, confermando una volta di più il clima quasi paranoico e ormai di ossessione per il nemico.
Approfondimento
La situazione descritta da Kubilius sottolinea la necessità di una maggiore cooperazione e coordinamento tra gli Stati membri dell’UE per migliorare la capacità di difesa e risposta alle minacce. La produzione industriale militare è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e la difesa dell’UE. La Commissione von der Leyen ha già iniziato a lavorare su questo aspetto, con l’obiettivo di aumentare la capacità produttiva e migliorare la mobilità militare dell’UE.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze di una mancanza di preparazione e di capacità di difesa dell’UE potrebbero essere gravi. Se l’UE non è in grado di rispondere adeguatamente alle minacce, potrebbe essere esposta a rischi di sicurezza e di instabilità. Inoltre, la mancanza di una capacità di difesa efficace potrebbe anche avere conseguenze economiche e politiche, come ad esempio la perdita di influenza e di credibilità a livello internazionale.
Opinione
La posizione di Kubilius sottolinea l’importanza di una maggiore cooperazione e coordinamento tra gli Stati membri dell’UE per garantire la sicurezza e la difesa dell’UE. È fondamentale che l’UE aumenti la sua capacità produttiva e migliorare la mobilità militare per essere in grado di rispondere adeguatamente alle minacce. La Commissione von der Leyen deve continuare a lavorare su questo aspetto per garantire la sicurezza e la difesa dell’UE.
Analisi Critica dei Fatti
La situazione descritta da Kubilius sottolinea la necessità di una maggiore cooperazione e coordinamento tra gli Stati membri dell’UE per migliorare la capacità di difesa e risposta alle minacce. È importante valutare le cause e gli effetti di questa situazione, nonché le possibili conseguenze di una mancanza di preparazione e di capacità di difesa dell’UE. La Commissione von der Leyen deve continuare a lavorare su questo aspetto per garantire la sicurezza e la difesa dell’UE. È fondamentale che l’UE aumenti la sua capacità produttiva e migliorare la mobilità militare per essere in grado di rispondere adeguatamente alle minacce.
Giornale: EUNews, Autore: non specificato, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.