Categoria:
Pubblicato:
15 Ottobre 2025
Aggiornato:
15 Ottobre 2025
Le Regioni europee contro Bruxelles: il bilancio 2028-2034 mette a rischio la politica di coesione
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Le Regioni europee contro Bruxelles: il bilancio 2028-2034 mette a rischio la politica di coesione
Indice
Le Regioni europee contro Bruxelles: il bilancio 2028-2034 mette a rischio la politica di coesione
La Commissione europea ha presentato una proposta per il bilancio dell’Unione 2028-2034 che ha sollevato forti critiche da parte delle Regioni europee. Il presidente dell’Abruzzo, Marco Marsilio, ha commentato sarcasticamente che la Commissione è riuscita a “mettere d’accordo tutte le Regioni d’Europa” contro la proposta, che mette a rischio il futuro della politica di coesione.
L’allarme è stato lanciato da diverse Regioni e Paesi membri, nonché dalla maggior parte dei gruppi politici dell’Eurocamera. La presidente del Comitato delle regioni, Kata Tüttő, ha già espresso la sua preoccupazione per i rischi di un’eccessiva centralizzazione dello strumento finanziario dedicato agli enti locali e ai territori più svantaggiati.

La risoluzione adottata dalla sessione plenaria del Comitato delle regioni mette in evidenza i rischi della proposta di bilancio, che potrebbe portare a un’ulteriore centralizzazione nelle mani della Commissione e alla nazionalizzazione della politica di coesione, della politica della pesca e della politica agricola. Ciò potrebbe compromettere la democrazia in Europa a causa della prevista mancanza di controllo da parte del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali o regionali sugli investimenti regionali.
Le Regioni denunciano la mancanza di garanzie che tutte le regioni abbiano accesso alla politica di coesione e mettono in guardia dalla fusione dei fondi di coesione e della Politica agricola comune in un unico pacchetto nazionalizzato senza criteri di assegnazione chiari. Ciò potrebbe provocare una possibile competizione tra agricoltori e comunità locali.
Le Regioni si appellano ora alle istituzioni che hanno le prerogative per fermare la proposta, chiedendo al Parlamento europeo e al Consiglio dell’Ue di assumersi la responsabilità di fermare questi piani ed evitare un aumento dei conflitti istituzionali e del caos.
Approfondimento
La politica di coesione è uno strumento fondamentale per ridurre le disparità economiche e sociali tra le Regioni europee. Tuttavia, la proposta di bilancio presentata dalla Commissione europea potrebbe mettere a rischio questo obiettivo, centralizzando il potere decisionale e riducendo la partecipazione delle Regioni nella definizione delle politiche di coesione.
È importante notare che la politica di coesione non è solo un tema economico, ma anche un tema politico e sociale. Le Regioni europee hanno bisogno di essere coinvolte nella definizione delle politiche di coesione per garantire che queste rispondano alle loro esigenze specifiche e contribuiscano a ridurre le disparità economiche e sociali.
Possibili Conseguenze
Se la proposta di bilancio presentata dalla Commissione europea dovesse essere approvata, ciò potrebbe avere conseguenze negative per le Regioni europee. La centralizzazione del potere decisionale e la riduzione della partecipazione delle Regioni nella definizione delle politiche di coesione potrebbero portare a una riduzione degli investimenti nelle Regioni più svantaggiate e a un aumento delle disparità economiche e sociali.
Inoltre, la fusione dei fondi di coesione e della Politica agricola comune in un unico pacchetto nazionalizzato senza criteri di assegnazione chiari potrebbe provocare una possibile competizione tra agricoltori e comunità locali, con conseguenze negative per l’ambiente e per le economie locali.
Opinione
La proposta di bilancio presentata dalla Commissione europea è un passo indietro per la politica di coesione e per le Regioni europee. È importante che il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Ue assumano la responsabilità di fermare questa proposta e di garantire che la politica di coesione sia definita in modo da rispondere alle esigenze specifiche delle Regioni europee.
È fondamentale che le Regioni europee siano coinvolte nella definizione delle politiche di coesione e che abbiano un ruolo attivo nella gestione degli investimenti. Ciò è essenziale per garantire che la politica di coesione sia efficace e che contribuisca a ridurre le disparità economiche e sociali tra le Regioni europee.
Analisi Critica dei Fatti
La proposta di bilancio presentata dalla Commissione europea solleva diverse questioni critiche. In primo luogo, è importante valutare le conseguenze della centralizzazione del potere decisionale e della riduzione della partecipazione delle Regioni nella definizione delle politiche di coesione.
In secondo luogo, è fondamentale analizzare l’impatto della fusione dei fondi di coesione e della Politica agricola comune in un unico pacchetto nazionalizzato senza criteri di assegnazione chiari. Ciò potrebbe avere conseguenze negative per l’ambiente e per le economie locali.
In terzo luogo, è importante valutare il ruolo delle Regioni europee nella definizione delle politiche di coesione e nella gestione degli investimenti. È essenziale che le Regioni abbiano un ruolo attivo nella definizione delle politiche di coesione e nella gestione degli investimenti per garantire che la politica di coesione sia efficace e che contribuisca a ridurre le disparità economiche e sociali tra le Regioni europee.
Infine, è importante considerare le possibili alternative alla proposta di bilancio presentata dalla Commissione europea. È fondamentale che il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Ue assumano la responsabilità di definire una politica di coesione che risponda alle esigenze specifiche delle Regioni europee e che contribuisca a ridurre le disparità economiche e sociali tra le Regioni europee.
Giornale: Eunews
Autore: Non specificato
Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità, rispetto della dignità delle persone, trasparenza sulle fonti e responsabilità sociale.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.