Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > La Salute degli Oceani è Inscindibile dalla Salute Umana e dalla Stabilità Climatica

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

La Salute degli Oceani è Inscindibile dalla Salute Umana e dalla Stabilità Climatica

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La Salute degli Oceani è Inscindibile dalla Salute Umana e dalla Stabilità Climatica

La Salute degli Oceani è Inscindibile dalla Salute Umana e dalla Stabilità Climatica
Indice

    Ocean Health Is Inseparable From Human Health, Climate Stability

    Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha sottolineato l’importanza di proteggere gli oceani e il clima, affermando che “quando inquiniamo gli oceani, inquiniamo noi stessi”. Ha fatto queste dichiarazioni durante una conferenza stampa alla seconda giornata della Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3) a Nizza, in Francia.

    Guterres ha sottolineato che c’è un punto di non ritorno che si sta avvicinando, oltre il quale la ripresa potrebbe diventare impossibile. Ha anche affermato che gli interessi potenti stanno spingendo verso questo punto di non ritorno e che la lotta contro la distruzione degli oceani è una lotta contro la cupidigia.

    La Salute degli Oceani è Inscindibile dalla Salute Umana e dalla Stabilità Climatica

    Il Segretario Generale ha ribadito l’importanza di un’azione urgente per la conservazione e la sostenibilità degli oceani, sottolineando la necessità di un sostegno finanziario e tecnologico ai paesi in via di sviluppo, in particolare alle comunità costiere e alle nazioni insulari, per proteggerle dagli eventi estremi e dalle catastrofi naturali.

    Guterres ha anche chiesto ai paesi di lavorare insieme per applicare misure più severe contro la pesca illegale e di ampliare le aree protette per salvaguardare la vita marina. Ha inoltre sottolineato l’importanza di raggiungere l’obiettivo di conservare almeno il 30% delle aree marine e costiere entro il 2030.

    I cientifici hanno affermato che il limite di 1,5 gradi per mitigare il peggio del riscaldamento globale è ancora raggiungibile, ma Guterres ha sottolineato che la comunità internazionale è sull’orlo del punto di non ritorno che potrebbe renderlo impossibile. Ha anche chiesto ai paesi di formulare e presentare contributi determinati a livello nazionale (NDC) per la COP30 in Brasile, che dovrebbero essere pienamente compatibili con il limite di 1,5 gradi e lavorare verso riduzioni drastiche delle emissioni entro il 2035.

    Guterres ha notato con favore la grande partecipazione di governi, società civile, leader aziendali, gruppi indigeni e comunità scientifica alla Conferenza sugli Oceani di quest’anno, che dimostra un chiaro momento di slancio e entusiasmo sull’argomento della conservazione e della sostenibilità degli oceani.

    Approfondimento

    La Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3) si è svolta a Nizza, in Francia, dal 10 al 14 giugno 2025. La conferenza ha visto la partecipazione di oltre 100 paesi e ha avuto come obiettivo principale la discussione e l’adozione di misure per la conservazione e la sostenibilità degli oceani.

    La conferenza ha anche visto la firma dell’Accordo sulla biodiversità marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (BBNJ), che è stato adottato nel 2023 e che mira a proteggere la biodiversità marina nelle aree al di fuori della giurisdizione nazionale.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze della distruzione degli oceani e del clima potrebbero essere catastrofiche. La perdita di biodiversità marina, la distruzione degli ecosistemi e l’aumento del livello del mare potrebbero avere un impatto devastante sulla vita umana e sulle economie.

    Inoltre, la mancanza di azione per la conservazione e la sostenibilità degli oceani potrebbe portare a una perdita irreversibile di specie marine e a un aumento della frequenza e della gravità degli eventi estremi, come uragani e inondazioni.

    Opinione

    La protezione degli oceani e del clima è un’urgente necessità che richiede un’azione immediata e concertata a livello globale. La comunità internazionale deve lavorare insieme per adottare misure efficaci per la conservazione e la sostenibilità degli oceani, come la riduzione delle emissioni di gas serra, la protezione delle aree marine protette e la promozione di pratiche di pesca sostenibili.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi dei fatti presentati nella conferenza stampa di Guterres mostra che la situazione degli oceani e del clima è critica e richiede un’azione immediata. La perdita di biodiversità marina, la distruzione degli ecosistemi e l’aumento del livello del mare sono solo alcuni degli impatti devastanti della distruzione degli oceani e del clima.

    La comunità internazionale deve prendere misure concrete per ridurre le emissioni di gas serra, proteggere le aree marine protette e promuovere pratiche di pesca sostenibili. Inoltre, è necessario aumentare la consapevolezza e l’educazione sulla importanza della conservazione e della sostenibilità degli oceani.

    Relazioni con altri fatti

    La distruzione degli oceani e del clima è collegata ad altri fatti importanti, come la perdita di biodiversità, la distruzione degli ecosistemi e l’aumento del livello del mare. Inoltre, la mancanza di azione per la conservazione e la sostenibilità degli oceani potrebbe avere un impatto devastante sulla vita umana e sulle economie.

    Leggi anche: UNOC3: World Leaders Recognize Urgent Need for Ocean Action, UNOC3: Bringing Ocean Education and Science to the Global Agenda

    Contesto storico e origini della notizia

    La Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3) si è svolta a Nizza, in Francia, dal 10 al 14 giugno 2025. La conferenza ha visto la partecipazione di oltre 100 paesi e ha avuto come obiettivo principale la discussione e l’adozione di misure per la conservazione e la sostenibilità degli oceani.

    La conferenza è stata preceduta da una serie di eventi e meeting internazionali che hanno sottolineato l’importanza della conservazione e della sostenibilità degli oceani. Inoltre, la comunità scientifica ha pubblicato numerosi studi e rapporti che hanno evidenziato la gravità della situazione degli oceani e del clima.

    Leggi anche: UNOC3: World Leaders Recognize Urgent Need for Ocean Action, UNOC3: Bringing Ocean Education and Science to the Global Agenda

    — rielaborazione a cura di Italfaber.
    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.