Categoria:
Pubblicato:
15 Ottobre 2025
Aggiornato:
15 Ottobre 2025
La BCE sollecita l’Italia a ratificare il Trattato MES riformato per garantire la stabilità finanziaria dell’Europa
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La BCE sollecita l’Italia a ratificare il Trattato MES riformato per garantire la stabilità finanziaria dell’Europa
Indice
De Guindos, dalla BCE nuove pressioni all’Italia sul MES: “Non possiamo aspettare la prossima crisi”
L’Italia, che già in più occasioni ha ricevuto pressioni per ratificare il trattato di riforma del Meccanismo europeo di stabilità, riceve un altro, ennesimo, richiamo. Stavolta è il vice presidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos, a insistere. Interviene alla conferenza sui dieci anni del Meccanismo di risoluzione unico (SRM) per le banche in difficoltà, dove offre una panoramica di quello che è stato e soprattutto di ciò che ancora non è.
L’unione bancaria rimane incompleta, in un momento in cui l’UE deve difendere i suoi valori fondamentali e i suoi interessi, sottolinea De Guindos. “Non possiamo aspettare la prossima crisi per procedere verso il rafforzamento del progetto europeo”, il messaggio al pubblico che è un ammonimento per il governo Meloni e la maggioranza di governo, che continuano a non ratificare il trattato come previsto da accordo risalente a gennaio 2021. “Sebbene il Fondo di Risoluzione Unico sia pronto, il suo sostegno, che sarà fornito dal Meccanismo Europeo di Stabilità, è ancora mancante”, sottolinea De Guindos, che quindi affonda il nuovo colpo a Meloni e alleati: “Se vogliamo essere preparati alle crisi bancarie, questa lacuna deve essere colmata finalizzando la ratifica del Trattato MES riformato”.
Approfondimento
In base agli accordi politici presi dai membri dell’eurozona, dall’1 gennaio 2022 il fondo salva-Stati ESM avrebbe dovuto iniziare a fornire denaro al Fondo di risoluzione unico, istituito per ristrutturare o liquidare le banche in difficoltà, senza gravare sui cittadini. Questo contributo di liquidità (noto come ‘backstop’, o paracadute finanziario) dovrebbe essere pari all’1 per cento di tutti i depositi presenti nelle banche europee che partecipano allo strumento di risoluzione delle crisi, per un ammontare complessivo pari a circa 80 miliardi. Con la riforma del MES, l’organismo inter-governativo verrebbe in soccorso dello Stato membro su richiesta, con prestito di denaro a condizioni più severe e rigorose.
Possibili Conseguenze
La mancata ratifica del Trattato MES riformato potrebbe avere conseguenze negative per l’Italia e per l’Unione europea. La stabilità finanziaria dell’Europa potrebbe essere messa a rischio, e le banche in difficoltà potrebbero non ricevere il sostegno necessario. Inoltre, la mancata ratifica potrebbe anche influire negativamente sulla capacità dell’Unione europea di rispondere alle crisi bancarie future.
Opinione
La posizione di De Guindos è chiara: l’Italia deve ratificare il Trattato MES riformato per garantire la stabilità finanziaria dell’Europa. La mancata ratifica potrebbe avere conseguenze negative per l’Italia e per l’Unione europea. È importante che il governo Meloni e la maggioranza di governo prendano una decisione chiara e definitiva sulla ratifica del Trattato MES riformato.
Analisi Critica dei Fatti
È importante valutare le conseguenze della mancata ratifica del Trattato MES riformato. La stabilità finanziaria dell’Europa è un tema importante, e la mancata ratifica potrebbe avere conseguenze negative per l’Italia e per l’Unione europea. È anche importante considerare le posizioni dei vari attori coinvolti, come il governo Meloni e la maggioranza di governo, e valutare le loro motivazioni e le loro conseguenze. Inoltre, è importante considerare le possibili soluzioni alternative, come la riforma del MES o la creazione di un nuovo meccanismo di stabilità finanziaria.
Autore: [Non specificato] – Rielaborazione a cura di [Nome del rielaboratore]
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0